LEMENE, Francescode
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] con il titolo Dio. Sonetti, ed inni del signor Francescode Lemene, riproposta a Bologna nel 1694, con l'aggiunta del rosa" (XVI, 14).
Il L. morì a Milano il 24 luglio 1704.
Fu sepolto con solenni esequie pubbliche nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] dipinto Dopo la tempesta, esposto presso la galleria di Francesco d’Atri in via Condotti, fu subito venduto. In , in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P. A. DeRosa - P. E. Trastulli, Roma 2001, pp. 218, 220 (schede), 272 s. ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] barnabita Bartolomeo, successore alla cattedra universitaria di matematica del p. FrancescoDe Regi, di cui fu anch'egli allievo (Milano, Bibl. architettonica.
La facciata, realizzata in granito rosa, di gusto neoclassico, fu sovrapposta alla ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] opportunità di vita: due, Calogero e Francesco, divennero parroci di Piana; un altro, Vita del servo di Dio p. G. G., Palermo 1798; C.A. DeRosa, marchese Di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Congregazione dell'oratorio ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] vescovo, la cui nomina spettava all'imperatore Francesco Giuseppe, si ebbero consultazioni informali fin . di Argo ausiliare di Trento, Trento 1973, pp. 7-10; G. DeRosa-A. De Gasperi, Icattolici trentini sotto l'Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] Venne poi la Vita del celebre letterato del sec. XVI Francesco Ciceri…, che il F. aveva redatto in italiano e Lombardi, Storia della lett. italiana, IV, Modena 1830, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 81-86; ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] . 9). Muovendo dal Saggio sopra l’opera in musica di Francesco Algarotti (1755, 1763), l’autore discute in vista d’un Sagra Religione Gerosolimitana, Malta 1789, p. 69; C. deRosa, marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] attività giornalistica. Collaborò a molte riviste: Le Ore solitarie, Salvator Rosa, L'Albo, La Moda, Poliorama pittoresco, Il Nomade, Il su Masaniello.
Il D. collaborò all'opera diretta da Francescode Bourcard, Usi e costumi di Napoli e dintorni (il ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] Iannucci e del cappellano maggiore monsignor L. DeRosa. Attaccato da numerosi fronti, e in Regno di Napoli, in Rivista massonica, LXVI (1975), p. 420; A. DeFrancesco, Introduzione, a F. Longano, Viaggio per lo contado di Molise 1796, Bari ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica DeRosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] anche Bernari. Nella capitale francese frequentò Francesco Flora, Severino Pozzati, Gino Severini, ’arte a Napoli nella prima metà del Novecento, pp. 39 s.); F. DeRosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventennio fascista. Stato e territorio ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...