BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] cavaliere dell'Ordine della Rosa e autorizzato ad aggiungerne dei dogi Marco Antonio Trevisan e Francesco Venier.
Nel 1556 fu inviato a inoltre: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 40; Ibid., Segretario alle voci ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] che lo chiamano "Sisto Rosa detto il Badalocchio" (dizione (per la Madonna con s. Matteo e S. Francesco della Pinacoteca di Parma).
Fonti e Bibl.: G. 403, 411; D. Mahon, Note sur l'achèvement de la Galerie Farnèse et les dernières années d'Annibal ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] nascita dei secondogenito della F., Francesco: Lisbona, per alcuni commentatori, Girolamo Focher, Nicoletto Articchio, Rosa Grassi, Giovanni Camillo Canzachi.
, e quello di Erinice nello Zoroastre di L. de Cahusac il 7 febbr. 1752. A Varsavia venne ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] di diversi, a cura di Francesco Turchi, Venezia, Giolito, 1568; Padova 1842, pp. 42-44; C. Rosa, recensione alla raccolta delle Lettere della B. . ital., LXXXV (1925), p. 379; J. De Blasi, Antologia delle scrittrici italiane, Firenze 1930, pp. ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] firma del contratto del governo con i De La Rue e alla presentazione, nell’ottobre il monte Lyskamm, nel massiccio del Monte Rosa, aprendovi una nuova via (Punta Perazzi). 29 dicembre 1888 fu scelto da Francesco Crispi come titolare del ministero del ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] ritorno del granduca Ferdinando III in Toscana e all'imperatore Francesco I, ma ben più calda fu la sua ispirazione ), ad Indicem; L. Ciampolini. Biografia di F. B., in E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 206-209; ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] " di Siracusa, ove sotto la guida di un tale Francesco Serra Caracciolo cominciò a comporre le prime "improvvisate". Nel settembre cura del Municipio di Noto (con una prefazione di F. De Sanctis), Noto 1882 [ma in copertina 1885]. Quanto all' ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] gli affreschi con le Storie di s. Francesco Saverio nella cappella Negroni della chiesa del . Chiara d'Assisi e S. Rosa da Viterbo per la chiesa dell' , Firenze 1925, p. 22, ill. 35, 36; G. De Angelis D'Ossat, Il Palazzo reale di Genova, in Genova, XV ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] Lauwers) e sorella di Francesco e di Filippo, suoi , pp. 42, 87;F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681), Firenze 1847, III dissenso nella pittura. Intorno a Filippo Napoletano, C., Salvator Rosa e altri, in Storia dell'arte, 1970, n. ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] Aldo Vergano, Ferdinando Maria Poggioli, Francesco Pasinetti, Jacopo Comin, Aldo De Benedetti, Anton Giulio Bragaglia, Cervi e Amedeo Nazzari, Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura di Salvator Rosa (1939), La corona di ferro (1941) e La cena delle ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...