BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] il B., assieme a Francesco Foscari e a Tommaso la Spagna e Milano, fruttò al B. la rosa d'oro in riconoscimento della sua azione a favore in fastidio... et moriva cum cativa fama, maxime de avaritia" e Marin Sanuto rincarò la dose affermando ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] dicono, ma infamissimi". Un altro Zanotti, Francesco Maria, suggeriva indirettamente i limiti dell' ; G.Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 180 s.; E. De Tivaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 190 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] . L'anno seguente, dopo l'attentato a Francesco Giuseppe, il C. espresse la sua passione saggi su Petrarca, Leopardi e Salvator Rosa, che dovevano venire completati e poco più di un compendio dell'opera di De Sanctis, meno chiaro e meno preciso dell' ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] 1859, all'avvento al trono di Francesco II, fu offerta al B. compiere ascensioni sul M. Bianco e sul M. Rosa. Nell'agosto del 1863 fu compagno di Q. subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 91; R. De Cesare, La fine di un regno. L Regno di Ferdinando ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] . frequentò la scuola privata delle canossiane, diretta dalla sorella Rosa, maggiore di 15 anni, e fu presto pervasa dal gran parte inedito, le Memorie, dattiloscritto ined. di FrancescaDe Maria [1850-1908], opuscoli, memoriali, pubblicazioni rare e ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] S. Creu una sua opera nuova (Gusmano de Valhor, 1° dicembre 1817) e due settembre), e al Regio di Torino La rosa bianca e la rosa rossa (F. Romani; 26 dicembre).
Nel 1825, per la successione al trono di Francesco I, scrisse l'inno celebrativo Il vero ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] commedia per musica Il diavolo color di rosa per il teatro La Fenice, una vennero notati dall’editore milanese Francesco Lucca, alla ricerca di un e altri saggi, Firenze 1974, ad ind.; G. De Santis, Antonio Ghislanzoni e il teatro di Lecco, Lecco ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] 1908), pp. 83-138; Intornoil Ghini e i suoi rapporti con Francesco Calzolari, in Atti d. R. Ist. ven. di sc., Lecco 1919; F. Magni, M. C. e la Valtellina, Lecco 1919; G. B. de Toni, M. C. per Leonardo, Roma 1920; U. Marocco Bonghi, Un colloquio con M ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] del 1917 lasciò la moglie Francesca Cicconetti, sposata il 6 di V. La Rosa, Catania 1986, passim; V. La Rosa, Archeologia e imperialismo: Carratelli, Ricordo di R. P., ibid., pp. 3-4; L. de Lachenal, R. P.: brevi cenni biografici, ibid., pp. 5-7; ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] terza edizione, 1936 e 1944); Francesco Messina, Milano 1937 (seconda .; Ricordo di Vittorio Grubicy De Dragon, in Catalogo della animali", in L'Italia che scrive, maggio 1926; G. Titta Rosa, Note e profili: U. B., in Corriere Padano, Ferrara, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...