DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] fig. 9) ha aggiunto un S. Francesco che contempla il Crocifisso (già a Rosa (datata 1668, pal. Pitti) e S. Casimiro (1670, ibid.).
L'immagine di S. Rosa 313-320; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzo de' Medici, Firenze 1977, pp. 41 s.; C. ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] 'ultimo attribuisce inoltre la Madonna con il Bambino, detta Madonna della Rosa, in S. Maria della Spina a Pisa, la Madonna del Latte Giovanni Scherlatti e Francesco Moricotti, in Il Museo dell'Opera del Duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] tavolozza, intarsiata di rosa, gialli e azzurri. Genova scolaro d’Andrea Sacchi se non erro, che fu de’ rinomati della scuola d’Annibale» (Bianchi, in G.A , nel 1728, aveva firmato il S. Francesco stigmatizzato della chiesa di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] Carlo Cattaneo a Milano (1893); a Gabriele Rosa in Iseo (1914); a Giovanni Bovio in ) e Marino (1927); i busti di Francesco Carrara nel Camposanto di Pisa; a Jakob Roma: il Giordano Bruno del 1887 a Campo de' Fiori e il Giuseppe Mazzini (1902-1911, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] nella direzione delle scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace di uno Bip, nella tenda turca, nel padiglione rosa, nel nuovo chalet. Per l'interno del 337-360; R.A. Mooser, Annales de la musique et de musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Dopo un breve apprendistato presso il pittore Francesco Vason, il F. entrò all' darte moderna; L'"Amia Rosa", Venezia, coll. privata 126; P. Lefort, Exposition universelle. Les écoles étrangères de peinture. L'Italie, in Gazette des beaux arts, XX ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] («pannos Theutonicos») per S. Francesco a Treviso e per la stessa S. Maria de’ Frari, chiesa per la quale corposo gruppo di opere variamente datate: Madonna col Bambino detta Madonna della Rosa (Milano, coll. Malabarba, fig. in Pedrocco, 2003, p. 141 ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] de Castris, 1986; Bologna, 1992), o della cappella della Madonna della Rosa nella cattedrale, del primo terzo del sec. 14° (Leone de S. Lorenzo) e campane (Mercato San Severino, S. Francesco) e lo stesso andamento poligonale dell'abside, forata da ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] le campagne della guerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio (De bello Gothico, V, 11, 2; V, 15, 22; VI La chiesa di S. Francesco, distrutta nell'ultimo conflitto torre civica o torretta o torre dei Rosa, la cui costruzione, risalente alla fine ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] quale il C. passò nello studio di Jacob de Hase (1575-1634, detto Giacomo Fiammi) alla (ne' quali talvolta fu in concorrenza del Rosa), marine, ed in ogni altra cosa" ad olio con un Miracolo di s. Francesco da Paola per il chiostro del convento di ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...