FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] tiburio e nella cupola, nonché Francesco Morone e un tal Zuan IV, col. 199; G. B. Cignaroli, Serie de' pittori veronesi, in G.B. Biancolini, Cronica della città Bibl. civica, ms. 1008: S. Dalla Rosa, Catastico delle pitture e sculture... in Verona ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] prima il C. aveva inviato a Dossena due tele con S. Francesco e S. Carlo (M.Omacini, Dossena, Bergamo 1974, pp. cremonese P. M. Neri e A. de Realis, singolare anche se non eccelsa personalità Zignoni è la Bambina con la rosa già Sala ora coll. priv. ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Maria e da Rosa Belli, che in quella chiesa si erano sposati il 1720 Panini fu incaricato di decorare il palazzo De Carolis in via del Corso, che iniziò soltanto aveva ricevuto il battesimo (Pasquali, 1991).
Francesco (Roma 1738 - 10 aprile 1800) si ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] 1927), al mosaico nella cappella di S. Rosa a S. Maria in Aracoeli, alla tavola patria 30, 1907, pp. 119-168; G. de Nicola, Iscrizioni romane relative ad artisti o ad opere d A. M. Romanini, Dalla Roma di Francesco alla Roma di Dante, in Roma nel ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] cappella. Le due statue marmoree di S. Rosa e S.Tommaso d'Aquino - che peraltro più immediata: il duca d'Urbino Francesco Maria II gli commissionò una statua di corrono anco loro il medemo humore peccante de' poeti et pittori, et il Campagna in ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Poveglia.
Il 22 novembre 1724 Piazzetta prese in moglie Rosa Muzzioli, dopo che nel 1721 la madre della G. Zavatta, Guastalla 2011, pp. 29-37; D. De Sargno Prignano, Sulle tracce di Francesco Algarotti: brevi considerazioni sulla pittura di G.B. P., ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] partito bicromo a fasce alternate di pietra bianca e rosa e da un semplice portale ad arco acuto. Todi. S. Fortunato, in Francesco d'Assisi. Chiese e conventi, cat. (Narni 1982), Milano 1982, pp. 139-142; C. De Benedictis, I codici miniati del ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] . 68; G. Spagnesi, G. A. De Rossi architetto romano, Roma1964, pp. 110, 119 J. Montagu, Un dono del cardinale Francesco Barberini al re di Spagna, in Arte . 246; E. B. Di Gioia, Un bozzetto della S. Rosa da Lima di M. Caffà nel Museo di Roma, in Boll. ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] degli inizi del 15°, attribuito alla scuola di Francesco Traini o al Maestro di S. Orsola (Carli rosa odorifera della perfetta purità" (Lettere, 44; 351) e l'"ardentissima rosa . 88-94); M.L.E. Ancilli, D. de Pablo Maroto, s.v. Caterina da Siena (santa ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] distrutta durante l'occupazione napoleonica (Dalla Rosa, p. 64).
Negli anni Quaranta l fresco nel coro del duomo di Verona da Francesco Torbido nel 1534.
Nel 1541 l'arciprete o brutali come in Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone fa ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...