CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] partecipa a quei cenacoli che accoglieranno per un decennio Salvator Rosa (dal 1640 al 1649), entrando in rapporti di dedicata ai solenni funerali di Francescode’ Medici (Esequie del serenissimo principe Francesco celebrate in Firenze... il 30 ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] provata dal fatto che il M. nominò erede universale dei suoi beni Francesco Soriano, allora maestro di cappella di S. Pietro, lasciando, fra società del loro tempo (1540-1650), a cura di L. DeRosa, Napoli 2002, pp. 215 ss.; A. Morelli, Come «semi ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] ma nella Regia Università, sotto la guida del sacerdote Francesco Celestino. A quindici anni, accolto dal segretario del Vaticano II, Città del Vaticano 2001, pp. 42-46; G. DeRosa, I tempi della Rerum Novarum, Roma-Soveria Mannelli 2002, pp. 575 ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] prendesse avvio l’acuta e profonda riflessione di Francesco Saverio Nitti sulla necessità di un’industrializzazione di Napoli dell’attività resta ancora fondamentale L. DeRosa, Iniziativa e capitale straniero nell’industria metalmeccanica ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] d’Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, ad nomen; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. DeRosa, Milano 1966, pp. 621, 804; L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Barié, Milano 1968, pp. 857, 864; S. Sonnino ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] numerosi artisti di area napoletana, quali Giovan Francesco Di Palma (che nel 1526 sposò la figlia del D., Diana, e fu perciò detto anch'egli Mormanno), Nicola deRosa, Andrea Scoppa, Luca Boye e Pompeo de Franco, con il quale si toccano gli ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] de Henares e di Salamanca, ebbe una particolare ammirazione per Luis de Góngora, il "Cigno acuto e melodioso del Betis", e per Francescode - A. Asor Rosa, Daniello Bartoli e i prosatori barocchi, Bari 1975, pp. 67 s.; A. Asor Rosa, La lirica del ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] del pittore P. DeRosa (Prota-Giurleo, p. 32).
Il più antico documento riguardante il L. è datato 23 ott. 1699 e registra un pagamento di 40 ducati in favore dell'artista per una pittura eseguita su di una carrozza del duca Francesco Serra (Pasculli ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] Stefano Francesco Jacini (1853-1953), Cremona, s.d.; Paolo e Francesca e la fatalità, Cremona, s.d.
Fonti e Bibl.: G. De e il movimento contadino, Roma 1964, ad ind.; G. DeRosa, Storia del movimento cattolico in Italia, 2, Il Partito popolare ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] Espinosa ebbe l'incarico della sua formazione.
Il 3 maggio 1626 il D. sposò a Napoli Grazia DeRosa, sorella del pittore Giovan Francesco, detto Pacecco; in questa occasione dichiarò l'età di 22 anni e sostenne di risiedere a Napoli già da tre anni ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...