MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] del 1921 (Firenze, collezione Francesco Colacicchi); mentre le indicazioni di G. De Chirico sul «ritorno al di O. M. (1921-1966), Milano 1998 (con elenco completo delle mostre); O. M. Gli anni Trenta (catal.), a cura di S. DeRosa, Firenze 2000. ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] Rosa (de Saxolo, deRosa).
Il padre Manfredo, ormai saldamente signore di Sassuolo e dei castelli vicini, aderiva alla parte della Chiesa e con i suoi eredi mostrò sempre particolare devozione a san Francesco e ai frati minori, tanto che nel 1260 ad ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] ufficialmente nel 1874 sotto la guida di FrancescoDe Sanctis e FrancescoDe Luca e della quale Torraca fu . 91-95; Storia della Basilicata, IV, L’età contemporanea, a cura di G. DeRosa - A. Cestaro, Roma-Bari 2002, pp. 114, 119, 212; F. Verrastro, ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] attività giornalistica. Collaborò a molte riviste: Le Ore solitarie, Salvator Rosa, L'Albo, La Moda, Poliorama pittoresco, Il Nomade, Il su Masaniello.
Il D. collaborò all'opera diretta da Francescode Bourcard, Usi e costumi di Napoli e dintorni (il ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] Iannucci e del cappellano maggiore monsignor L. DeRosa. Attaccato da numerosi fronti, e in Regno di Napoli, in Rivista massonica, LXVI (1975), p. 420; A. DeFrancesco, Introduzione, a F. Longano, Viaggio per lo contado di Molise 1796, Bari ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica DeRosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] anche Bernari. Nella capitale francese frequentò Francesco Flora, Severino Pozzati, Gino Severini, ’arte a Napoli nella prima metà del Novecento, pp. 39 s.); F. DeRosa, Il sistema delle arti a Napoli durante il ventennio fascista. Stato e territorio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] libro di contratti spettanti al G. e a suo zio, Francesco di Bartolomeo, risulta che i due furono a lungo soci in , Lucca 1979, pp. 20, 24, 31, 101, 105 s.; D. DeRosa, Coluccio Salutati. Il cancelliere e il pensatore politico, Firenze 1980, pp. 78, ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna DeRosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] 2a ed. Bassano 1787, con dedica al patriarca di Venezia). Secondo De Maio (pp. 259 s.), nel testo non si tengono in debito del principe dedicata all'altezza reale, ad uso del principe d. Francesco di Borbone. Nel 1790, quando a Napoli fu scoperto un ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] in Firenze la vittoria dei progressisti, guidati da Francesco Guicciardini, e con essi anche il B. , II-III, ad Indices; Carteggi paretiani (1892-1923), a cura di G. DeRosa, Roma 1962, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti,Quarant'anni di politica ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] A. T. a Enrico Berlinguer, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, IV, Sistema politico e istituzioni, a cura di G. DeRosa - G. Monina, Soveria Mannelli 2003, pp. 277-297; Caro Berlinguer. Note e appunti riservati di A. T. a Enrico ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...