FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] barnabita Bartolomeo, successore alla cattedra universitaria di matematica del p. FrancescoDe Regi, di cui fu anch'egli allievo (Milano, Bibl. architettonica.
La facciata, realizzata in granito rosa, di gusto neoclassico, fu sovrapposta alla ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] opportunità di vita: due, Calogero e Francesco, divennero parroci di Piana; un altro, Vita del servo di Dio p. G. G., Palermo 1798; C.A. DeRosa, marchese Di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Congregazione dell'oratorio ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] vescovo, la cui nomina spettava all'imperatore Francesco Giuseppe, si ebbero consultazioni informali fin . di Argo ausiliare di Trento, Trento 1973, pp. 7-10; G. DeRosa-A. De Gasperi, Icattolici trentini sotto l'Austria, Roma 1974, I, pp. VIII, XVI ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] Windsor Castle (n. 1182), desunta da un celebre modello di Francesco Salviati (Parigi, Musée du Louvre). L’ultima opera conosciuta a un nobilis «Petrus de Nigrone pictor» (Archivio di Stato di Napoli, Notai del ’500, G.A. DeRosa, scheda 209, prot. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] Venne poi la Vita del celebre letterato del sec. XVI Francesco Ciceri…, che il F. aveva redatto in italiano e Lombardi, Storia della lett. italiana, IV, Modena 1830, ad Indicem; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, II, Venezia 1835, pp. 81-86; ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] . 9). Muovendo dal Saggio sopra l’opera in musica di Francesco Algarotti (1755, 1763), l’autore discute in vista d’un Sagra Religione Gerosolimitana, Malta 1789, p. 69; C. deRosa, marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica DeRosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] a cura del fratello Roberto, con un’ampia prefazione di Francesco Flora.
Morì a Cuneo, dove si era recato per .: Per la bibliografia dedicata a Ortolani si rimanda al saggio di F. DeRosa, S. O.: percorso di vita, in S. Ortolani, Giacinto Gigante ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] l’altro la costruzione del monumento a s. Francesco nella piazza antistante la basilica di S. Giovanni in Roma, Roma 1952; I. Giordani, Alcide De Gasperi, Verona 1955, pp. 82, 89 n.; G. DeRosa, I conservatori nazionali. Biografia di C. Santucci, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] coniugi Toscanelli ebbero Elisa, Antonio, Rosa Nicoletta, Giuseppe, Domenico, Giorgio Francesco e Rosa, oltre a una bambina che , Milano 1985, ad ind.; S. Sandre, Le lettere di Edmondo De Amicis ad Emilia Peruzzi: l’evoluzione di un rapporto e di una ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] del De unitate intellectus contra averroistas (Firenze 1938).
A Firenze Nardi ebbe come principali maestri FrancescoDe Italia. Studi in onore di G. Gorni, a cura di M.A. Terzoli - A. Asor Rosa - G. Inglese, I, Roma 2010, pp. 57-73; M. Lenzi, B. N., ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...