DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] fascismo pose fine alla carriera politica del De Vito. Egli aderì al regime ottenendone cariche 160 e n., 161 n., 163 e n., 164 s. e n., 169 n.; G. DeRosa, Il Partito popolare ital., Bari 1969, p. 38; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia ...
Leggi Tutto
DEROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] Falcone con una figliastra di F. Vitale e quello di Juan Do con Grazia, sorella della D. e di Pacecco DeRosa. L'esattezza dei dati biografici basati sui documenti è acquisizione relativamente recente (Prota Giurleo, 1951, pp. 19, 26), dato che ...
Leggi Tutto
DeRosa, Luigi
Storico dell’economia (Napoli 1922 - Burgos 2004), si occupò di storia bancaria e di storia industriale del Mezzogiorno. Laureatosi presso l’Università di Napoli, si perfezionò alla London [...] di Bari e poi in quella di Napoli. Nel 1967 fu tra i fondatori dell’Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini di Prato. Fondò nel 1972 «The Journal of European Economic History» e nel 1998 «Storia Economica», dirigendo entrambe le ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] dopo la morte di Francesco Ramolino; lo stesso giorno di Utrecht, vescovo di Tortosa, sostenuta dal De Vio. Il neoeletto, che aveva preso il Eine Gestalt aus der Reformationszeit, Fribourg-Louvain 1951; M. Rosa, Adriano VI, in Diz. biogr. d. Italiani, ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] ’arte trovò in Francia una singolare anticipazione con L’assassinat du duc de Guise di Ch.-G.-A. Le Bargy e A. Calmettes su levità di scrittura in compositori d’area colta come A. Honegger (La rosa sulle rotaie e Napoléon di Gance, 1923 e 1926) e D. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] all'attività pittorica, entrò in rapporti con Francesco Solimena e fu da questo istradato a " 391; quelle personali con Vico, "ben noto alla Repubblica de' letterati" (I, p. 16); con Matteo Egizio, un a rivendicare contro Salvator Rosa il merito di ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] rivista Nord e Sud, diretta da Francesco Compagna (1955-58), e al linguistica e filosofia del linguaggio. La lezione di Tullio De Mauro, a cura di F. Albano Leoni et al si segnala qui una scelta: A. Asor Rosa, T. D.M., in Bollettino di italianistica ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] E. D., in La Lettura, VIII (1908), 5, pp. 398-405; U. De Amicis, La guglia D., ibid., VIII (1908), 2, pp. 123-128; G. Cena s., 49 s., 104, 109 s., 149, 197, 256, 357; A. Asor Rosa, Storia d'Italia. Dall'Unità a oggi. La cultura, Torino 1975, pp. 925- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] che trascurabile è la poesia di Francesco Beccuti detto il Coppetta, che nella Come quando di maggio sopra il ramo la rosa
nella sua bella età, nel suo primo poeta come in quella di critico, Fernando de Herrera compone un canzoniere i cui temi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] le rielaborano con un taglio personale (Francesco Flora, Attilio Momigliano, Mario Sansone Decadentismo italiano, 1960) e Alberto Asor Rosa, autore del famoso Scrittori e popolo poi trasferitosi negli Stati Uniti, Paul de Man (Cecità e visione, 1971) ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...