SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] dove compare l’accostamento alla nuova gloria poetica modenese, Francesco Maria Molza) e, soprattutto, a morte del poeta 1911; Storia di Brescia, Brescia 1963, passim; D. DeRobertis, L’esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] , in veste di custode di Venezia, fu presente nella chiesa di S. Francesco di Treviso a un atto successivo alla pace tra Padova e Venezia dopo la in Boccaccio autore e copista (catal.), a cura di T. DeRobertis et. al., Firenze 2013, pp. 374-376; R. ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] tenuti, fra gli altri, da Ettore Bignone, Giuseppe DeRobertis, Carlo Morandi e in seguito le lezioni di Gaetano sullo scotista Giorgio Benigno Salviati e su Francesco Giorgio Veneto, il teologo francescano platonico e cabbalista che costituisce uno ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] 1298, Lambertuccio; ebbe anche un figlio illegittimo, Francesco, mentre la figlia Lisa, ricordata dall'Angeloni della composizione della Divina Commedia, Bari 1935, pp. 1-23; D. DeRobertis, Il "caso" F. (Per una storia della poesia di Cino da ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] e Gian Francesco Malipiero.
A Eugenio Montale inviò, nell’aprile del 1954, un gruppo di sue poesie, 9 liriche, con una lettera di accompagnamento. Un’altra lettera, con poesie accluse, fu contestualmente indirizzata a Giuseppe DeRobertis, informato ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] sarà ripreso da Niccolò Machiavelli nella lettera famosa a Francesco Vettori del 10 dic. 1513).
Opere in Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 222, 241-243; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] Benucci - R. Manetti - F. Zabagli, introduzione di D. DeRobertis, Roma 2002; C. Dondi, Printers and Guilds in Fifteenth-Century Venice in a Venetian bookshop of the 1480s: the Zornale of Francescode Madiis, in La Bibliofilia, CXV/1 (2013), pp. 69 ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] s’iscrisse all’Università di Firenze (seguì i corsi di Giuseppe DeRobertis, Giacomo Devoto e Giorgio Pasquali); ma a causa della guerra che sarebbe scomparsa prematuramente e da cui nacquero Francesco e Antonella. Nella città partenopea fu redattore ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] , con una predilezione per Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni e plauso di critici letterari importanti come Giovanni Grazzini, Giuseppe DeRobertis e Pietro Pancrazi.
A torto considerato da molti ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] 28 genn. 1914; P. Falchi, Lettera a C., in La Forca (Firenze), 1914; G. Papini, Marinettismo, in Lacerba, 21 febbr. 1915; G. DeRobertis, in La Voce, 30 apr. 1915; G. Gori, in Vela latina (Napoli), 30 maggio 1915; G. A. Cesareo, in Giorn. di Sicilia ...
Leggi Tutto