CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] 1922), pp. 7-14; E. Menegazzo, Per la biogr. di Francesco Colonna, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 267 Parma per l'arte, XV(1965), pp. 3-9; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital. Garzanti ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] 1570, invitato dall’amico Guidubaldo alle nozze del figlio, Francesco Maria II Della Rovere, con Lucrezia d’Este, e Dialogo delle lingue e Dialogo della rettorica, introduzione di G. DeRobertis, Lanciano 1912; Canace e Scritti in sua difesa, a cura ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] duca di Milano.
Nel marzo del 1466 scomparve anche Francesco Sforza, a cui Tranchedini era legato non solo dal servizio Riccardiana di Firenze, I, Mss. 1-1000, a cura di T. DeRobertis - R. Miriello, Firenze 1997, pp. 53 s.; N. Tranchedini, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] fosse rimasto positivamente impressionato dal viaggio e dalla figura di Francesco di Paola, trapela dai suoi versi un profondo desiderio di T. de Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1953, p. 49; D. DeRobertis, L'esperienza ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] altri i corsi di Giorgio Pasquali, Giacomo Devoto e Giuseppe DeRobertis, che lo indirizzò verso i successivi studi leopardiani. Si laureò e di altro ambito (per esempio, Pietro Canal, Francesco Cassi, Antonio Cesari, Giuseppe Fischetti, ma anche il ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] Giacchi. Il marito e il cugino di lui, Francesco Cassi, presto la introdussero nella rinnovata vita culturale di Costanza, in Operosa parva per G. Antonini, a cura di D. DeRobertis - F. Gavazzeni, Verona 1996 (l’autrice è pronipote del sacerdote A ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] fece mediatore, insieme con il vescovo di Firenze Francesco Silvestri, presso il proprio governo dell'acquisto di Lucca , Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, ad Indicem; D. DeRobertis, Un nuovo carme del Boccaccio: l'epitaffio per P. e Ciampi ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] sepolto nella chiesa di S. Francesco, vestito dell’abito francescano, entro il novembre del 192, 199, 228, 248, 261 s., 272; Codice diplomatico dantesco, a cura di T. DeRobertis et al., Roma 2016, pp. 132, 219.
I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] , dapprima a Padova (qui nel 1333 sposò una Bartola di Francesco Ubaldini), e poi a Venezia, dove morì nell’aprile del 1361 documenti danteschi, III, Codice diplomatico dantesco, a cura di T. DeRobertis et al., Roma 2016, pp. 221-223; C. Lorenzi, Un ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] ligure, cui seguirono quelle con La Brigata (la rivista di Francesco Meriano e Bino Binazzi), La Tempra, La Diana, La il titolo Epigrafi, venne recensita da Betocchi, Caproni, Giudici, DeRobertis e ottenne il premio Cittadella di Padova.
Nel 1956 fu ...
Leggi Tutto