TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] ; Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. Gentile, s.l. cura di F. Bausi et al., consulenza paleografica T. DeRobertis, Roma 2013, pp. 395-412; C. Caby, ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] fuori commercio), per approdare al pieno Seicento della Sposa Francesca di FrancescoDe Lemene pubblicata presso Einaudi (Torino 1979) e chiudere commenti allestiti da Contini o da Domenico DeRobertis per i grandi autori delle nostre origini. ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] di poesia latina e volgare): conserviamo alcuni sonetti diretti a Francesco o scritti da Pulci su sua commissione (tale dovette essere il sonetto-viatico scoperto da Domenico DeRobertis Per quel che antica fama ci raporta, indirizzato a Lorenzo ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] uscì Òboe sommerso (Genova 1932). Il giudizio di Giuseppe DeRobertis fu molto duro: «Quasimodo è capace di esercitare a Quasimodo ottenne la prima candidatura al premio Nobel, avanzata da Francesco Flora e Carlo Bo. Sul finire del 1958 compì un ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] venne stampato da un piccolissimo editore locale, Francesco Lumachi, e rimase praticamente invenduto, grazie B. C., in Uomini visti, II, Milano 1955, pp. 9296; G. DeRobertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1950, pp. 213-220; F. Carlesi, Icastica e ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] 3 (1899), pp. 46-55; G. Mazzatinti, La biblioteca di San Francesco (Tempio Malatestiano) in Rimini, in Scritti vari di filologia, Roma 1901 e carte. Studi in onore di Luciana Mosiici, a cura di T. DeRobertis - G. Savino, Firenze 1998, pp. 73-97; F.V. ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] e taumaturgico con l'Adriatico (nella rustica avventura de Le figlie di Judèc); il rito vindice che ancora , pp. 5-11; G. Lipparini, in Secolo XIX nuovo, 3 giugno 1950; G. DeRobertis, Anna Perenna, in Il Tempo, 3-10 giugno 1950, p. 24; F. Casnati, ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] raccolse (insieme a un saggio Sullefonti della vita di S. Francesco) in due volumi di Problemi di critica dantesca (i s., B.,in Studi di filol. ital., VII (1944), pp. 7-27; G. DeRobertis, Un maestro,in Studi,Firenze 1944, pp. 169-77; G. Marzot, La ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] al gruppo fiorentino della Voce (diretta allora da G. DeRobertis), alla quale collaborò con alcuni scritti significativi (Parlata su pittorica, in cui emergevano Cosmè Tura, Ercole De Roberti e Francesco del Cossa, nella realtà di una intuizione ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] trasferì a Napoli, dove studiò scienze, diritto e teologia con Francesco Verde, poi vescovo di Vico Equense, e con Tommaso internazionale di studi sull’età del Viceregno, a cura di F.M. DeRobertis - M. Spagnoletti, I, Bari 1977, pp. 239-256; F. ...
Leggi Tutto