Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] della gloria) di Carol Reed. Questo percorso, che univa il dato documentario alla narrazione, venne seguito in Italia da FrancescoDeRobertis (Uomini sul fondo, 1941; Alfa Tau!, 1942; Uomini e cieli, 1947) e Roberto Rossellini (La nave bianca, 1941 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] sodalizio con il fratello Roberto ebbe inizio negli anni Quaranta con La nave bianca (1941, supervisione alla regia di FrancescoDeRobertis), Un pilota ritorna (1942) e L’uomo della croce (1943), e continuò con la trilogia della guerra (Roma città ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] l'esito deludente di Carica eroica (1952) di FrancescoDeRobertis, prospettando un film che in forma antieroica narrasse uscita di Un uomo a metà (1966) diretto da Vittorio De Seta. Di particolare rilievo la pubblicazione di un importante articolo di ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] zio; ma, in realtà, iniziò a lavorare nel cinema come aiutante del cognato Carlo Bellero, operatore dei film di FrancescoDeRobertis, negli studi veneziani della Scalera film, dove era giunto nel 1944 dopo un avventuroso viaggio attraverso l'Italia ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] marziale di FrancescoDeRobertis in Fantasmi del mare (1948).
Fu tuttavia con Roma, ore 11 (1952) di Giuseppe De Santis che ; il battito dell'orologio in Cento anni d'amore di Lionello De Felice (1954); il 'corno vichingo' (in realtà un corno ...
Leggi Tutto
Scalera Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica, fondata a Roma nel 1938 dai fratelli Michele e Salvatore Scalera. Divenuta nel 1939 società anonima, la S. [...] Il leone di Damasco (1942). Opere anticipatrici del Neorealismo uscirono poi con il marchio S. F. grazie ai film di FrancescoDeRobertis come Uomini sul fondo (1941), Alfa Tau! (1942), Uomini e cieli (realizzato nel 1944 ma proiettato solo nel 1947 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] di inizio secolo “La voce”, diretta da Papini e Giuseppe Prezzolini (e in una seconda fase da Giuseppe DeRobertis), che pur contribuendo a diffondere un gusto letterario di matrice lirica ed espressionista, si caratterizza soprattutto come strumento ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] 1090 - 1125); in più si potrà consultare la voce « Petrarca, Francesco » nell'indice di questo volume e del precedente (F. PETRARCA, , Biblioteca del Leonardo, Firenze, Sansoni, 1943; G. DEROBERTIS, Valore del Petrarca, in Studi, Firenze, Le Monnier ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] , il D. ne ebbe Maria, moglie di Giovan Francesco Griffe e successivamente di Baldassarre D'Alessandro, e Alfonso medioevale e umanistica, VI (1963), pp. 173 ss.; D. DeRobertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. italiana, ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] Rosario Bellini, coi nomi di Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco. Rosario B. era un modesto musicista, maestro trascritta. Arie la cui musica si svolge, come ben dice il DeRobertis di certi canti di Leopardi, "secondo una linea sinuosa e continua ...
Leggi Tutto