BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] fra l'imperatore e il re di Francia Francesco I; poi andò a Bologna, fu tra i fuori della città e ad accompagnarlo fra quelle mura; rese omaggio tra i primi, dopo l' a Casale insieme con il cardinale Ippolito de' Medici che andava a prendere possesso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] affollò di popolani "come demonia accesi de pessio furore" (ibid.), i azione militare fin sotto le mura di Roma, razziando tutto il seniles, Lugduni 1601, XV, 1; Lettere senili di Francesco Petrarca volgarizzate e dichiarate, a cura di G. Fracassetti ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] scarsi avanzi delle case e delle mura preromane), fu riedificata soprattutto in dai 25.000 uomini di William de La Pole, dando insieme inizio alla secondogenito del re Francesco I, Enrico (poi re Enrico II), dal terzogenito del re Francesco I, Carlo ( ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] e una breve occupazione di Francesco da Carrara, nel 1405 V Capitolium; nel lato meridionale la città ebbe mura laterizie, forse dell’epoca di Silla, poi morte, e 5 dei presenti (tra i quali E. De Bono e G. Ciano) vennero fucilati l’11 gennaio.
...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso hanno anche rivelato a Verona mura di tipo ravennate, a , Trau), e forse anche il grande Francesco Laurana di Zara (Sebenico, duomo). Giovanni ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Río Turia, sulla destra di questo corso d'acqua. Dell'antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono che le porte di Serranos e del de Llanos e Fernando Yáñez de la Almedina, con scene della vita della Madonna; nella cappella di S. Francesco ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] Giovanni cadde nel 1487 sotto le mura di Osimo combattendo per il papa. del papa e di Francia, succeduto a Giovanni de' Medici (1526) nel comando delle "Bande Nere fu cardinale dal 15 marzo 1557; Francesco (1582-1646), figlio di Vincenzo d ...
Leggi Tutto
VACCEI
Francesco Pellati
. Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] l'eroismo di Scipione Emiliano, che montò per primo sulle mura di quella città munitissima. Anche in seguito i Vaccei si Vaccei, fra le quali nomina Pallantia (Palencia), Lacobriga (Carrión de los Condes), Cauca (Coca) e Intercatia.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] genn. 1959, nella basilica di S. Paolo fuori le Mura, ai cardinali ivi riuniti a conclusione di una settimana di Latreille, De Gaulle, la libération et l'Église catholique, Paris 1978, ad indicem; M.G. Rensi, Nella stessa costellazione. Francesco di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] alla custodia delle mura"; infine anche Napoli de Rome du Ve au VIIIe siècle, Roma 1993.
F.E. Consolino, I doveri del principe cristiano nel "Registrum Epistolarum" di Gregorio Magno, "Augustinianum", 33, 1993, pp. 57-82.
C. Frugoni, Francesco ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...