• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1825]
Diritto [79]
Biografie [764]
Arti visive [449]
Storia [404]
Religioni [158]
Architettura e urbanistica [124]
Archeologia [99]
Geografia [70]
Diritto civile [53]
Letteratura [52]

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 1505), e, nel 1346, Valladolid, al cui modello si conformò Alcalá de Henares nel 1409. Del 1359 è Huesca, del 1470 Barcellona, del 1474 destinò una casa e una chiesa da lui comprate fuori delle mura; nel 1391 il principe Ruprecht II donò tutti i beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di V. Parlato et al., Roma 1992. G. de Terssac, Autonomie dans le travail, Paris 1992 (trad. Milano 1998. Lavoro minorile di Francesco Mattioli Numerose organizzazioni internazionali, tra avveniva principalmente tra le mura domestiche e costituiva l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCHE Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] il restauro e lo scavo delle mura in blocchi di arenaria databili alla fine nel tempo, Atti del Convegno, Ancona 1987; S. De Angeli, Su alcune sculture di età romana da Falerio Picenus dell'ex convento di S. Francesco ad Alto di Ancona; ad Ascoli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BICCHIERE CAMPANIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Crociata; ampliò la cerchia delle mura nel 1220 e poi nel 1329 di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. XIV), F. Blaeu, del 1660 e del 1690? Ancona, ville de l'État de l'Église (cm. 54 × 42), con 87 richiami e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] suoi monasteri e dei suoi ospedali e, a breve distanza dalle mura, le tre antichissime aree cemeteriali cristiane di S. Pietro in Ciel cedere al furore e al numero degli uomini del de Leyva. Francesco I cercò di mettersi in salvo verso il Ticino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , sul Golfo di Oristano, con mura, tombe e un santuario da cui ); A. Sari, Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano; la diffusione del Cristo gotico doloroso in Sardegna Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] la mostra Architettura e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, 69), chiesa dell'Annunziata, S. Francesco della Scarpa, S. Chiara, S. Filippo, mura urbiche, acquedotto (1964-66). ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIA Andrea A. Bissanti Ettore De Juliis Tancredi Carunchio (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] predecessore con il restauro della Cattedrale di Bitonto, delle mura e della Cattedrale di Otranto, si prefigge per i prossimi castelli di Trani e Manfredonia, chiesa di San Francesco a Cerignola: G. De Tommasi; chiesa del Santo Sepolcro a Barletta, ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – CATTEDRALE DI SAN SABINO – ACQUAVIVA DELLE FONTI – SANNICANDRO GARGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] mezzo dell'assedio: mura in buona parte punto che s'inserì l'iniziativa di Francesco Lischiuta che, sulla scorta di quanto . Panciera, L'arte matrice, p. 138. 31. C. Poni, Archéologie de la fabrique, p. 1486. 32. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] romano di S. Paolo fuori le Mura. La formazione teologica, lunga e Ballanche, Lettre d'un jeune lyonnais à un de ses amis, sur le passage de N.S.P. le pape Pie VII à , pp. 624-43. A. Petrucci, Cancellieri, Francesco, ibid., XVII, pp. 736-42. O. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali