Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] forte e protetta dalle alte e possenti mura della Historische Rechtsschule, ne determinò il ma della cultura tout court.
La vita
Francesco Calasso nacque a Lecce il 19 luglio diretto con Filippo Vassalli e Pietro De Francisci la «Rivista italiana per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» (Betti 1965, p. 3). I necrologi ne misero in luce il «fascino» personale (Gabrieli 1969, p. 117), ... ...
Leggi Tutto
Storico del diritto italiano (Lecce 1904 - Roma 1965), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Catania, Modena, Pisa, Firenze e Roma, socio nazionale dei Lincei (1958). Ha dato una nuova impostazione metodologica ai problemi generali di questa disciplina, mirando a riportare a unità ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita la laurea nel '27, vinto l'anno successivo il primo concorso per titoli ad assistente presso le cattedre del gruppo storico ... ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Lecce il 19 luglio 1904; prof. universitario dal 1932, ha insegnato a Catania (1932-33), a Modena (1933-34), a Pisa (1934-35), a Firenze (1935-1945), ed è attualmente ordinario di storia del diritto italiano nell'università di Roma. Dirige la Rivista italiana per le scienze ... ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Murat. Fu lui a dare il via all’espansione della città oltre le mura, a insediarvi la Provincia, tolta a Trani, e a farle assumere il della nuova giunta venne nominato nuovamente il socialista FrancescoDe Lucia, che governò quindi dal 1981 al 1990 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fino alla Calabria; più volte Roma stessa ha visto nelle sue mura i barbari, ha subìto saccheggi e devastazioni. Più d'uno degl (Veneto), in La critica, 1919-1924; L. Russo, FrancescoDe Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Firenze e Venezia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] confratelli, fra i quali Antonio de Almeida, portoghese, e l'italiano Francescode Petris di Monte S. Maria , a O. l'altare del dio del suolo. Il palazzo è circondato da mura e da un fossato;. nel recinto granai, magazzini, depositi d'armi. A N ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Aventicum, con i suoi quasi 50.000 abitanti, con le mura di cinta lunghe 6 km., e l'anfiteatro, era forse novella in versi, incompiuta, Filippo Brunelleschi. Nel 1856 FrancescoDe Sanctis iniziava a Zurigo le sue lezioni di letteratura italiana ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] certo (conclude) di ferma sono oppinione che le pietre che ne le mura sua stanno siano degne di reverenzia, e lo suolo dov'ella siede , Isidoro Del Lungo, Francesco D'Ovidio, Pio Rajna: contemporaneamente a loro FrancescoDe Sanctis avviò la critica ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 1887), ci dà una sua idea di città circolare a doppio giro di mura e a strade raggianti dal centro.
Un trattato veramente grandioso per copia di materiale ci ha lasciato FrancescoDe Marchi (nato nel 1506) che lo cominciò intorno al 1540, mentre la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Michele in Bosco, le cui cime sovrastano oggi l'abitato. Tenendo conto delle mura, in gran parte abbattute, ha la forma di un ettagono irregolare; maggiore , e i nomi di Ugo Ruggeri, di Francesco Platone de' Benedetti, di Benedetto d'Ettore, di Ercole ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] movimento di innovazione (347). Nel 1492 Nasimben de Zuan Francescode Fontanella, Vielmo da le Lime e i loro solo nel XVI secolo che le acque salmastre vengono definite le "sante mura della patria" (360).
La formula non è ancora coniata, ma ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...