GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] importantissimo strumento di sostegno per la navigazione fluviale (De Leva, p. 7; Rodella, 1988, pp. nel restauro e ripotenziamento delle mura e dei torrioni, delle porte artiglierie destinate al marchese di Mantova Francesco II in vista del grande ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] per tanti anni così in occasion de malattie, come de liti, et de divisioni con li eredi del q il luogo e la data di morte di Francesco.
Benedetto, altro figlio di Giovanni, nacque a nell'abbazia di Classe dentro le mura di Ravenna. Nel dicembre 1600 ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] chiesa di S. Maria di Gesù fuori le Mura (ibid., p. 31, doc. XXV), e e Bibl.: A. Gallo, Notizie de' figularj degli scultori e fonditori e , Palermo 1974, pp. 98-100; B. Patera, Francesco Laurana e la cultura lauranesca in Sicilia, in I Congresso ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] un tratto delle mura di Ferrara dove inumato nel sepolcro degli Estensi in S. Francesco.
L'E. non lasciava né famiglia né a cura di G. Pardi, Ferrara 1938, I, pp. 5, 162-170; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 203 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] , oratore francese a Firenze, a nome di Francesco I. Formalmente l'incarico del B. era i lavori di rafforzamento delle mura, cercò di rifornire la ital., s. 5, IX (1892), pp. 62-70; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, passium; C.Roth, ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] aprirsi un varco sufficiente nelle mura di cinta e a penetrare guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, e 1879-1884, ad Indicem; J. D'Auton, Chroniques de Louis XII, a cura di R. de Maulde la Clavière I, Paris 1889, pp. 120, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] I principi della geometria; e di meccanica, De mechanica e lo Zibaldone di architettura e meccanica. mura bastionate che spesso si ricongiungono con quelle della città e assumono qualche volta il profilo a dente di sega che richiama opere di Francesco ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] avesse come suo collaboratore proprio il De’ Rocchi. Un altro disegno di quest’ultimo per le mura di Rieti, (c. 4231r), collaborazione tra padre e figlio, e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto maestro del padre. Tali fogli, ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] artisti contemporanei come Francesco Hayez e scena come se fosse vista attraverso le mura.
Le miniature del Corsaro furono l'ultima , Brescia, Bergamo 1909, pp. 142 s., 146; L. De Mauri (Ernesto Sarasino), L'amatore di miniature su avorio, Milano ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] costruzione delle nuove mura della città ( aveva sposato Ippolita Spinola, dalla quale ebbe Francesco, e, dopo la morte di lei, ; 111/1887, pp. 103 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...