LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] militare per Francesco Sforza, ma accettava comunque di realizzare un rilievo delle mura e del castello a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995 (con bibl.); A. De Marchi, Dosso versus L., in Dosso's fate: painting and court culture in ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] uscì solennemente dalle mura della città per ricevere , aveva designato a sua volta Francesco di Savoia, fratello cadetto del a, n. 9; [P.] Costa de Beauregard, Les familles histor. de la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37-42 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S in Spoleto, a cura di G. De Angelis d’Ossat - B. Toscano, Lio, Roma 1995, pp. 1-11; Le Mura Vaticane, in Mura e porte di Roma antica, a cura di B ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] del palazzo del Rettore a Slano, il secondo sulle mura del palazzo del Rettore a Porto Giuppana (Luka de fegura antiqua de marmora». Come eredi furono da lui nominati la moglie Giovanna e i figli Simpliciano, Giovanni Martino, Bernardino, Francesco ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] porto di Messina, e intervenne sulle sue mura.
Nel 1535 l'imperatore decise una offensiva corrispondenza, il F. e Francesco Maurolico vennero incaricati da Carlo V il Doria, con l'appoggio di don Juan de Vega, nuovo viceré di Sicilia, si portò verso ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] attestatisi nella fortezza di Castel Tedaldo, nel settore meridionale delle mura, e padroni del Borgo Superiore, del ponte sul Po e rettore di Ferrara e capitano generale della Chiesa Dalmau de Bonyuls decise di liberarsi per sempre dell'ingombrante ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] stampato a Vicenza da Francesco Grossi, Rime varie, et Gli increduli, overo De' rimedii d'amore, »: teoria e pratica del gusto barocco, ibid., pp. 233 s.; A. Mura Porcu, Note sulla lingua dell’«Historia del Cavalier Perduto», in Sentir e meditar. ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] affreschi con Storie di s. Francesco di Paola, santi francescani e non chiuse asfitticamente tra le mura di Bergamo, confinate però al a Bergamo (catal.), Bergamo 1987, pp. 261-273; E. De Pascale, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, due ripristino delle fosse e delle mura di Udine ed il potenziamento scrive il Malipiero - ha ditto che l'ha modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] il territorio delle piazze occupate era limitato ad un miglio dalle mura.
Nel luglio del 1559 il C., dopo essere stato furono nuovamente rinviate per la morte di Francesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di dover attendere il parere ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...