LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] mura, che in effetti iniziarono realmente nel 1630 con la costituzione del Magistrato delle nuove mura 1590), Battina, Giovan Francesco (nato nel 1601), Giovanna 1.53: A. Della Cella, Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] dei panni di seta da lui affidati a Francesco di Levanto. Dopo che il Gran Consiglio rabberciate alla meglio le mura smantellate dal fuoco incessante 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446); Notaio Andrea de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] i quali dopo averne distrutto le mura e gli impianti portuali avevano fu confermato, nel 1452, dal duca Francesco Sforza che investì il G. di dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 73, ...
Leggi Tutto
FASOLO, FrancescoFrancesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] testamento a favore dei figli Alvise e Francesco il 29 dic. 1502 (Archivio di si giocava sotto le mura di Padova: occupata dagli lettera di M. Musuro ad A. Navagero); A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris 1834, pp. 60 s.; A. Firmin- ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] ricordata anche una quarta figlia di nome Francesca, di sei anni, cui era stato e Aedificiorum et ruinarum Romae, edite da Giuseppe De Rossi. Gli ultimi anni di attività, con comprensiva degli spazi esterni alle mura, vivace nella descrizione degli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] al grande canonista Francesco Zabarella. A 23 giugno 1434). La presenza, entro le mura cittadine, dei pontefici romani e della loro corte Histoire du diocèse de Bayeux, I, Caen 1705, pp. 315 s.; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] podestà genovese di Pera, inviandogli un'epigrafe per le mura della città, il D. viene definito "agoranomus Agostino Scoto e Marco Doria del fu Francesco, agendo anche a nome dei domini Lorenzo De Marini, Visconte e Paride Giustiniani, Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] ., insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci Il chiostro medioevale di S. Paolo fuori le Mura, ibid. 1918; Un epigramma di Marziale e X (1934), pp. 155-163; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura in Roma negli ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] di via Foria, quale pubblica passeggiata fuori le mura, i mercati di commestibili e l'osservatorio astronomico. palazzo Tappia su via Toledo, che il nuovo proprietario, Francesco Paolo de Tocco, principe di Montemiletto, rinnovò totalmente nel 1832, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] affrontare, con i due fratelli Giovanni Francesco e Giovanni Luigi, i difficili anni e un ultimo vano assalto alle mura della città, il Brissac, saputo conte della Trinità narrata da lui medesimo, in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, 1904 (XXI), ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...