FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] e Francesco Maria (1596-1683; al secolo Marcantonio) sarebbe stato il cappuccino autore del Tractatus de divinis revelationibus scappassero. Ed erano pure cura del F. il restauro di mura e la manutenzione delle fortificazioni. Vicario, nel 1638, del ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] fuori le mura di Catania. Entrambe le somme gravavano direttamente sul prezzo dovuto dal ribelle catanese Giovanni de Tarento per
Resasi vacante la sede episcopale di Patti per la morte di Francesco Ermemir, il F. vi fu designato dal re. Un accordo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] di Elisabetta e Barbara rispettivamente con Francesco e Pino degli Ordelaffi, cosignori la cerchia delle mura inglobando quasi tutti Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] il signore di Padova, Francesco da Carrara, si alleava vie, e ampliò le fortificazioni delle mura all'altezza di porta Vittoria; fece 154 e App., pp. 33, 36 s., 55, 103 s.; G. De Stefani, Bartolomeo e A. Della Scala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] solenni funerali di Cosimo de' Medici, ma fino alla morte del fratello maggiore Francesco ebbe pochi incarichi. mese di agosto dello stesso 1472 per sorvegliare la costruzione delle mura della città e l'applicazione dei capitoli emanati dalla Balia; ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] di "prochurare e guidare i lavorio de' pilastri e della chiesa col consiglio eseguito da Simone di Francesco Talenti. Dopo una lunga M.C. Pozzana, Firenze. Le porte dell'ultima cerchia di mura, Firenze 1979, p. 230; H. Saalman, Filippo Brunelleschi ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] voti nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, assumendo, nel momento in cui entrava a far qualche enfasi: "Nous avons perdu le palladium de la vie monastique en Italie" (Leccisotti, disponibilità dell'imperatore Francesco Giuseppe a sostenere ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] a costruire la rocca di Cascia con Francesco da Pietrasanta, al quale presto affidò la pp. 102 s., 321; E. Müntz, Histoire de l'art pendant la Renaissance, I, Paris 1888, -154, 182-185, 197; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. 204, 209 s ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] inferiore, con una vasta corte d'accesso cinta da mura. Il fronte principale dell'edificio era preceduto da un , e del meno noto Francesco. Tra il 1556 e il 1563 eseguì, prima da solo poi in collaborazione con Tomasz de Robore, diversi lavori di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] conflitto armato proprio sotto le mura del palazzo dei Della Casa l'incarico di recarsi a Milano presso G. de Gramont, diretto rappresentante del re di Francia, per di apprezzamento scritta ai Dieci da Francesco Soderini l'11 nov. 1502), gli ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...