BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] che contendeva a Cosimo il Vecchio de' Medici il primato in Firenze. fanti, e combatteva in Romagna contro Francesco Piccinino. Ma il 17 luglio Filippo ove vorrò". La sera del 28 è sotto le mura di Piombino, avendo presso di sé Emanuele Appiani. Ma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] si legge che "grosse mura di fondazioni in forma p. 371; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo II e 570; R. Pane, F. Fuga, Napoli 1956, p. 125; F. De Filippis, Le fontane di Napoli, Napoli 1957, p. 37; A. Chastel,L ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] la pose de la première pierre dela "reggia" de Caserte,d'après lerécit de F. C., in Bull. de l'Inst. histor. belge de Rome, XLII scale e dalla zona pranzo) e spazi flessibili, senza mura interne.
Nel 1794 viene costruita la "Trattoria", adiacente a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] 1355 e il 1357, poiché quel Francesco Bevilacqua che nel maggio 1355 dette il T. Saraina, Le historie e fatti de' Veronesi (Verona 1649), Bologna 1975, Milano 1965, pp. 14 s.; F. Zuliani, Le mura medievali, in Vicenza illustrata, Vicenza 1976, p. 48; ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] morti a S. Sebastiano fuori le Mura, facendo parte di un gruppo di per la Madonna con s. Matteo e S. Francesco della Pinacoteca di Parma).
Fonti e Bibl.: G , 411; D. Mahon, Note sur l'achèvement de la Galerie Farnèse et les dernières années d'Annibal ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] incontrò Saverio Francesco Vegezzi e Archivio storico di S. Paolo fuori le mura a Roma, l’Archivio della Basilica di in Pio IX, IV (1975), pp. 204-279. Cfr. da ultimo G. De Angelis-Curtis, Don S. P. e le dimissioni da abate, in Studi Cassinati, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] delle mura di fra' Giocondo, della loggia dei Cavalieri, il restauro e la rinascita della chiesa di S. Francesco, l ), 6, pp. V-VII; Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de Rossi, in Rassegna di arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 407 ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] 1384 dirige la costruzione del tratto di mura che va da Porta San Mamolo a farà dipingere in la sponda de la sagrestia", e rimase quindi 1899, pp. 23 s.; A. Rubbiani, La chiesa di S. Francesco a Bologna, Bologna 1900, pp. 48 s.; L. Beltrami, Le ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] sulle mura urbane nel 1885; sempre in bronzo e ancora per Lucca realizzò il monumento al giurista Francesco Carrara, a cura di A. Boschetto, Firenze 1952, pp. 139-141; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 358; E. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Francia dove era stato al servizio di Francesco I, e che nel novembre del '44 , arrivando fin sotto le mura della stessa città di Bologna in Padova, XXVIII (1878), pp. 89 ss.; G. De Leva, La guerra diPapa Giulio III contro Ottavio Farnese..., in ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...