CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] a rinforzare le schiere del Savelli accampate al Bassanello, sotto le mura di Padova. Stremato di forze e di denaro, mentre in Marsilio Santasofia e il libro de li dicti di Pietro da Pernumia, il medico che curò Francesco il Vecchio durante la ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Il docente di italiano, Francesco Carli, gli trasmise la passione da «Le storie ferraresi» a «Dentro le mura» di B., in Lettere italiane, XXVI (1974 vissuta e scrittura nella poesia di B., in Revista de Literaturas modernas, XLII (2012), pp. 77-102; ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] bianchi, come bianchi erano gli abiti degli sposi, le mura rivestite da tappezzerie e festoni di ginepro e melarancio, il piccolo Francesco: a far data dal drammatico commiato, I. si sarebbe sempre firmata nelle sue lettere "Isabella de Aragona ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] retto dai somaschi (tra essi, Francesco Saverio, erede al titolo paterno sepolto in S. Agnese fuori le mura, e per decisione della Curia la conciliazione, oltre al ben informato ma talora impreciso R. De Cesare, Roma e lo Stato dei Papa. Dal ritorno ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Giovanni de' Fiorentini a Roma; 1600, Annunciazione (Montughi, S. Francesco); 1602-01, modelli per la decorazione della cappella de' grande rilievo per l'altare maggiore di S. Paolo fuori le Mura, il Seppellimento di s. Paolo (distrutta nel 1823); l ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] I ("in castris") sotto le mura di Benevento, dove si era rifugiato . B. Nat. lat. 16581); Francesco Petrarca, nelle cui mani il Minio- pp. 113-140; A. Vernet, Fragments du Phédon dans un manuscrit de Clairvaux, in Revue du M. A. latin, IV(1948), pp. ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] era stata impartita tra le mura domestiche dalla madre maestra, Cassola Bassani con Feltrinelli per la pubblicazione de Il soldato: il rimprovero di fuse con la Lega socialista dei radicali di Francesco Rutelli). Il mancato sostegno di Cancogni alla ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] e porterà avanti il progetto di Francesco di "provare" la storia ecclesiastica codici capitolari (sec. V), contenenti i libri De Trinitate e i Commentaria in Psalmos di s che contiene le porte e le mura di Roma..., Roma 1747; Evangeliarium quadruplex ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] la sua personale amicizia con Battista e Francesco Carlone; quest'ultimo, in particolare, per la costruzione delle nuove mura della città nel 1630, anche dal suo trattato Méthode et invention nouvelle de dresser les chevaux (pubblicato in esilio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] ad affiancarsi al titolare Francesco Cognasso, che lo aveva ». Dal 1913 al 1916 compaiono le varie puntate de Il comune di Velletri nel Medio Evo (sec nascondersi nel monastero di San Paolo fuori le Mura, essendo Roma sotto l’occupazione dell’esercito ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...