ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] approvato il trasferimento del convento entro le mura della città, esorta i frati a de géographie ecclésiastique, XV, Paris 1963, coll. 167-183; R. Manselli, L'ultima decisione di s. Francesco. Bernardo di Quintavalle e la benedizione di s. Francesco ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, dell'ultimo quarto del Norman Sicily, London 1949; G. de Francovich, Il ciclo pittorico della chiesa Life of St. Paul in San Paolo fuori le mura in Rome: Early Christian or Medieval?, Revue d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] degli studi sulla Compagnia di Gesù («Revue de synthèse», 1999, 120, 2-3), motivata dette dal nome del loro primo finanziatore) da Francesco Re, a sua volta matematico e idraulico dalla metà del Seicento. Entro le mura del Collegio romano, il gesuita ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Carafa fu costretto a recarsi a S. Paolo fuori le mura, presso la residenza di Pole, per porgergli personalmente le sostegno. Contro il parere del proprio confessore, il francescano Bernardo de Fresneda, il re continuò invece ad appoggiare Pole ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] de' Buonconti, chierico di Camera e suo coadiutore negli ultimi tempi della missione in Lombardia; mentre, venuto in contatto nell'ottobre 1457 con il duca di Milano Francesco suo passaggio in S. Paolo fuori le Mura è registrato, tra l'altro, in due ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] di R. da Ortona, monaco di S. Paolo fuori le Mura, a Roma. Evidentemente il papa aveva deciso che l'unico : il caso di santa Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] venne scelto per questo incarico dallo stesso Francesco da Reggio nel corso del capitolo provinciale danaro per acquistare, entro le mura di Parigi e non lontano dalla C. da Osimo(† 1291).Tercer prior general de los Augustinos, Roma 1970, che fornisce ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] del re di Francia avvenuta frattanto nel febbraio sotto le mura di Pavia. Già da questo primo incontro con la da Padova, 1545; in redazione notevolmente accresciuta: ibid., P. de' Franceschi, 1575), nella quale si sostiene la già diffusa tesi che ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] e alcuni suoi fedeli lo seppellirono davanti alle mura di Cherson nella basilica di S. Maria entro la chiesa di S. Francesco ad Assisi come papa con il ., coll. 591 ss.
R. Devreesse, La vie de S. Maxime le Confesseur et ses recensions, "Analecta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] professore di latino, il maestro Francesco Manni di Pratovecchio nella diocesi di S. Paolo fuori le Mura (Parigi, Bibliothèque nationale, nn. 2580, 2594, 2713, 8161, 9204, 14.635; Lettres de Grégoire XI, a cura di C. Tihon, II, in Analecta Vaticano ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...