CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] del 1571 il cardinal Francesco Pacheco, legato da comunità facendo restaurare, a sue spese, le mura della città.
Morì il 16 febbr. 1582 Corrispondencia diplomatica entre España y la S. Sede durante el Pontificado de s. Pio V, Madrid 1914, I-II, IV, ad ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] Milano. Vi avevano parte Firenze, Francesco da Carrara e il papa, suocero Bartolomeo Bolognini di fronte alle mura di Cento, ove Nanne si era , 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] dal monumento funebre per il viterbese Antonio de’ Vecchi, vescovo di Fermo (morto il di S. Paolo fuori le Mura.
Assisa su un trono recante della chiesa di S. Maria Nuova a Viterbo e il S. Francesco di Vetralla, in Bollettino d’arte, IV (1912), pp. ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] due opere; delle mura proteggevano questo complesso, 216 s.; Ephemerides Urbevetanae, e Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Rer. Ital. Script 69-166; J. Glénisson, Les origines de la révolte de l'Etat pontifical en 1375, in Riv. ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] alterco insorto entro le mura domestiche dell'abitazione che Londra 1858; A. Gualandi, Note intorno a Francesco Raibolini detto il Francia, Bologna 1880; G. bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, III, pp. 105-147 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] esplode, danneggiando un piccolo tratto di mura. Uno spettacolo di "inaudita e de classe turcica celeberrima ad fauces Hellesponti, ricorda il valoroso battersi del C. "nobile nomen", nonché "Turcarum exitio". Qualche anno dopo il napoletano Francesco ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991, p. 84). Nel corso della sua carriera fu spesso impiegato dal cardinale Francesco , pp. 105 s.; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite dé pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, p. 872 ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] governatore di Grasse e di Saint-Paul de Vence per conto del re Renato e, se ne vide confermare il governo da Francesco Sforza, nel frattempo divenuto signore di Genova stato ferito in combattimento sotto le mura di Roccabruna, dovette piegarsi e ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] il 16 giugno 1425 dal notaio Francesco di Pietro Giacomini alla presenza di il 2 dicembre davanti al notaio Giovanni de Lippo, egli lasciò i suoi beni ai del monastero di S. Paolo fuori le Mura e Giovanni Battista Platamone, incaricati ufficiali - ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 'assedio di Amantea, salendo per primo sulla breccia aperta nelle mura della città il 6 febbr. 1807. Rimase poi in Calabria p. 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino ai dì ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...