CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] 'elezione del doge Francesco Dandolo nel gennaio ordinò alla città di abbattere le mura, ricevere un presidio veneziano, s., 62 s., 136; F. Thiriet, Regestes des délibérations du Sénat de Venise concernant la Romanie, I, Paris 1958, pp. 47 n. 1132, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della Rovere contro Leone X sue milizie fin sotto le mura della città per cacciare Raffaello Leone X (1514-1516), Roma 1911, rist. a cura di V. De Caprio, Roma 1984; N. Mengozzi, Il Cardinale Senese R. P., in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] fu assunto dal cardinale camerlengo Francesco Condulmer al Notariato delle cause 'abbazia di S. Paolo fuori le Mura (luglio 1447), annotando tra i testimoni l'atto tornano nelle carte del notaio Lorenzo de Festis, che nel 1470 stipulò il compromesso ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Giuseppe Doria e a suo padre Giovanni Francesco morto prematuramente, la sua opera più Ripa ancora celata dalle cinquecentesche mura di Mare, demolite nella prima (Galliera), ora Banco di Roma a piazza De Ferrari, dove eseguì nella volta di una stanza ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] lavori di fortificazione delle mura di quella città. pensione, eleggendo al suo posto Francesco Grazzini, scrivano della decima ( 556; 459, c. 381 (su cui cfr. Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, I ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] mura della città. Solamente dieci anni dopo venne riportato a Fermo e sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte da Paterno il ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] S. Lorenzo è del 1457: una lettera a Giovanni de' Medici di Giovanni di Domenico, da Gaioli relativa a di fornire le mura perimetrali di una serie si recò a Milano per informare il duca Francesco Sforza su nuove fortificazioni che erano state ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma anno è la convenzione fatta dallo scultore V. de' Rossi per il trasporto da Avenza al Tevere fatta costruire da Paolo Buonvisi entro le mura di Lucca a partire dal 1566 fu ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] una nuova piazza, esterna alle antiche mura arabe, affacciata sulla laguna. Oltre ad dello stesso F., Francesco Cocchi, chiamato dallo G. Rimondini-L. Samoggia, F. S. F., Bologna 1979; A. de Carvalho, L'opera portoghese di F. S. F., ibid., pp. 155- ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Augusta andò in moglie ad Adriano di Francesco Giusi. In quest'occasione suoi beni ma "angulare" (cioè con mura formanti un poligono e bastioni) com., L II 7: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' Bellartisti Senesi (ms.; ediz. anast, Firenze 1976, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...