BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] 1373 da Marsilio da Carrara, fratello di Francesco il Vecchio, che costò la vita ai tentando addirittura di scalare le mura della città nel marzo del f.9; Ibid., ms. B.P. 384: A.Dotto de Dauli, Cronica di Padova e delle sue nobili famiglie, f.175 ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] e Federico della famiglia de’ Pichi della Mirandola, essendo stati prima cacciati da Giovan Francesco loro fratello, e pretendendo il fantasma del conte compariva al poeta sotto le mura della Mirandola all’epoca del celebre assedio condotto contro ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] Iniziata l'espansione del borgo fuori le mura già a partire dal 1565, il 1743, pp. 39, 79; M. de Montaigne, Journal de voyage en Italie, par la Suisse et . Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Thieme - Becker). Una breve biografia pubblicata nell 14 genn. 1877, p. 18; P. Lefort, Exposition universelle. Les écoles étrangères de peinture, in Gazette des beaux-arts, 1° sett. 1878, p. 406; M ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] della costruzione delle nuove mura (che il D. presiedette Milano, per discutere col governatore Antonio Sancho de Velada la sempre spinosa questione dei rapporti a governatore di Corsica, dove succedeva a Francesco Imperiale.
Il D. rimase nell'isola ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] , mentre quelli di Brettoni ("de Brectonibus" o "Britonibus") e i suoi eserciti fin sotto le mura cittadine. Viterbo, pur trovandosi in a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 61 n. 85; Francesco di Andrea, Croniche di Viterbo, a cura di P. Egidi, in Arch. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Andrea giunsero all'episcopato: ad Agen 1511; S. Lorenzo fuori le Mura, ottenuta sempre nel 1511 in 351, 439 s.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Léon X (1513-1521), Paris 1912, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] di aiuti da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, novembre Cesare Borgia era sotto le mura della città, ma l'impresa . 34-38; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] noi non pervenuta, composta da Francesco Paradiso, che fu generale della trattenevano fuori dalle sue mura.
Recatosi a Vicenza p. 835; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, in Atti d. Dep. venera di st. Patria, s. ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] , di poter uscire entro le mura della città. La severità della luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia di Tommaso, nobile di Albenga, 1730, preceduto da una dedica al doge Francesco Maria Balbi e ai senatori. Ma neppure ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...