LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di un tratto di mura che aprì una breccia nella a Udine il 1( maggio 1368 da Francesco il Vecchio e da Petrarca, il L. 261, 266, 285 s., 358; L. Bourdua, Death and the patron: Andriolo de Santi, B. L., and the chapel of S. Giacomo in Padua, in Il ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] per la chiesa di S. Giusto alle Mura a Firenze e oggi agli Uffizi. pittore; nel 1484 Antonia e l'anno dopo Francesca. Morta di parto Costanza, il B. sposò . 195-207; II, pp. 161-168; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and David Ghirlandajo in S ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] mura. A causa anche del malcontento della cittadinanza e di potenti personalità quali il cardinale Francesco P., in Storia di Siena, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, I, Siena 1995, pp. 395-406; C. Shaw, Giulio II, Torino 1995 ( ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] posta nel mezzo del Po, sotto le mura di Ferrara. In un magnifico parco furono nei nuovi patti tra Leone X e Francesco I, A. pensò di recarsi personalmente in bocca di un leone e recante il motto biblico "de manu leonis".
L'avvento di Adriano VI (8 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] alberata lungo le adiacenti mura spagnole. Date le scarse e studi fatti nel 1817 per il S. Francesco da Paola a Napoli con altri, tra cui P E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, V, Venezia 1837, p. 238; L. Tatti, in Quatremère de Quincy, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] con l'esercito, giungendo quasi fino alle mura di Roma e, una volta firmata la una famosa lettera scritta a Francesco Valori, egli espresse così la I, Trieste 1859, p. 104; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di B. de Mandrot, Paris 1901-03, I. VII, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] incarichi ufficiali, l'E., molto legato a Francesco Sforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale di favorire millibus aureorum". Ad Ostia fece eseguire importanti restauri delle mura di cinta della cittadella e nel palazzo vescovile, per ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di S. Vincenzo presso le mura di Lisbona. A sua richiesta Elia per il 30 maggio 1227 - Francesco era morto il 3 ottobre dell' VII(1932), pp. 39-76, 167-200; Id., Les sources de la théologie mystique de st. A. d.P., in Revue d'ascétique et mystique, ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] ma in ginocchio e la veduta della città non più entro le mura, ma in lontananza contro lo sfondo di dolci colline. I due (ibid., p. 137) della collezione De Boer di Amsterdam, chiaro omaggio a Piero della Francesca. Insieme con esse sono altresì da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] degli Entretiens sur la pluralité des mondes di Bernard le Bovier de Fontenelle. E nell’anno in cui fonda la sua biblioteca, Democrito. Nei pericoli comuni, la salvezza non sta nell’erezione di mura e di opere di difesa, ma nelle decisioni sagge: la ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...