PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] sulle mura urbane nel 1885; sempre in bronzo e ancora per Lucca realizzò il monumento al giurista Francesco Carrara, a cura di A. Boschetto, Firenze 1952, pp. 139-141; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 358; E. ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] 13°-14°) al di fuori delle mura romane, ma anche nel centro più nel 1749); la chiesa conventuale di S. Francesco, fondata nel 1244 da Beatrice di Savoia ), Firenze 1968, pp. 36-38; D. De Bernardi Ferrero, Saint-Just de Suse, CAF 129, 1971, pp. 553-564 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] della basilica di S. Paolo fuori le Mura, promossa da Pio IX nel 1857 e condotta francescano col segno della croce guarisce una donna indiana e con le sante acque del battesimo la rigenera in Cristo e L'incontro tra il martire gesuita s. Giovanni De ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), FrancescoFrancesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] il grande stemma mediceo sorretto da figure nude posto sulle mura della fortezza di S. Barbara a Siena e dopo il sa che il C. partecipò agli apparati per le nozze di Francesco I de' Medici, con l'esecuzione di alcune statue per il borgo Ognissanti ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] il progetto fosse stato affidato dai gesuiti anche a Francesco da Novi. La costruzione presentava un problema tecnico governo e, in questa funzione, lavorò alle mura di cinta di Genova, insieme con Ansaldo De Mari e P. Vincenzo Maculano, e alle ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] coevo radicale rifacimento delle mura e dei colonnati della Milano 19662 (Roma 1936); H. Stern, Le pavement de la basilique de Pomposa, CahA 18, 1968, pp. 157-169; A i restauri, a cura di C. Di Francesco, cat., Ravenna 1992; La biblioteca di Pomposa ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] del Comune per opera del Tarlati); 5) El Fare de le Mura (di Arezzo, fatte costruire dal Tarlati nel 1319); 6 pp. 154, 200-206, 231-232; A. Toti, La chiesa di S. Francesco di Siena e i Piccolomini, in Bullett. senese di storia patria, I (1894), ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] nel 1374, rilevò il perimetro delle mura cittadine su incarico di Niccolò II d S. Giorgio, su incarico di Francesco I Gonzaga; anche qui l' T. Bartoli, Annali antichi della città di Ferrara e de' Principi e Duchi estensi, Ferrara, Bibl. Com. Ariostea ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] certa importanza: il sepolcro di mons. Francesco Alberici, di cui rimane solamente il busto una targa: "Ant.us Bern.us de Calcaneis Faciebat"; ma l'opera fu Arch. stor. della S. Casa, titolo XIV: Mura fabbriche e artisti, 1598-1600 (docum. sulla porta ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] , della costruzione delle mura e delle torri e della distribuzione delle fabbriche dentro le mura.
Nel libro II, quelle francesi di J. Martin (1547), di L. Perrault (1673), di M. de Bioul (1861), di C. Maufras (1847), di A. Choisy (1909); quelle ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...