MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] Concilii magni Vaticani …, Torino 1869, pp. 301 s.; G. De Sanctis, Tommaso Minardi e il suo tempo, Roma 1900, pp. , Rocca San Casciano 1963, pp. 118 s.; G. Matthiae, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1966, p. 96; M. D’Onofrio - C.M. Strinati, S. Maria ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] mobile che il 17 gennaio si attestò fuori della mura di Salerno. La rivolta ebbe inizio il giorno moto calabrese del 1847 con documenti noti ed inediti, Messina 1906, p. 24; C. De Angelis, Memorie…, a cura di M. Mazziotti, Roma-Milano 1908, pp. 26 s ...
Leggi Tutto
PEVERONE, Giovanni Francesco
Federica Favino
– Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre.
Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] le riparazioni delle fortificazioni alle mura della città volute dal governatore ducale è dedicato a Giovan Francesco Cacherano d’Osasco, , Catalogo di tutti li scrittori piemontesi, et altri de i stati dell'altezza sereniss. di Savoia, Torino 1614 ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] pubblicato a Roma da Francesco Calvo nel 1525.
Dedicata a Leone X è anche la sua opera principale, il De principatu, dialogo in sette carica che comprendeva il controllo degli acquedotti, delle mura cittadine, dei prezzi e dell’accesso ai diritti di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] B. con la figlia del Petrucci, Francesca, celebrato intorno al 1512. Nel 1514 servizio dei Fiorentini nell'esercito di Giovanni de' Medici (maggio 1522). Nonostante gli accordi il 6 si batté valorosamente sulle mura, arrivando ad uccidere di propria ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Chiara Morosini e fu padre di Francesco, Alessandro e Fantino, quest'ultimo lui fatti eseguire alle mura, della situazione degli alloggiamenti è la divisione di tutta la città "per le dipendenzie de parentadi et amicitie"; all'origine di tutto c'è il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] Maria, che andò in sposa a Francesco Guidi del Casentino, conte di Battifolle all’interno delle mura urbane; a questi , 41, 50, 51, 131, 132, 164.
G.R. Mosca, Dell’istoria de’ Visconti e delle cose d’Italia, avvenute sotto di essi, I, Napoli 1737, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] da Firenze a Roma. Le si recò incontro fuori le mura e la trovò "accompagnata dal S.or m. Lactantio con Aretino,nuovamente ristampata per Francesco Marcolini da Forlì, s.l. 1536, c. n. n.; La terza,et ultima parte de' ragionamenti del divino ...
Leggi Tutto
MONOSILIO, Salvatore
Stefano Pierguidi
– Nacque a Messina il 30 maggio 1715 da Caterina Monosilio e Andrea Scimone; assunse il cognome materno in omaggio, forse, a uno zio canonico, Salvatore Monosilio. [...] di S. Paolo fuori le Mura.
Dopo questi anni di intensa modesta Madonna con il Bambino e i ss. Francesco di Sales e Tommaso di Villanova in S. Lucia Trenti Antonelli, Lo stendardo della canonizzazione di s. Caterina de’ Ricci, Prato 1992, pp. 5-8; V ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] incinta e le sarebbe nato, postumo, Francesco Senese). Il dominio di Cortona e , nonché nei restauri del cassero e delle mura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato o signori della città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno MCCCXXI, fino all'anno ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...