DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] asserragliarsi in una rocca d'angolo delle mura e, di qui, chiesero soccorsi a di Aquileia, Pagano Della Torre, Francesco e Simone figli di Guido Della 119; B. Corio, Historia di Milano, a cura di E. De Magri, II, Milano 1855, pp. 66 ss.; G. Giulini, ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] A ogni buon conto, la fama di Trionfetti travalicò le stesse mura felsinee e spinse l’ateneo patavino nel 1699 a inoltrare un invito de la mer..., Amsterdam 1725, pp. 69, 81, 86 s., 140, 145).
Molti furono i suoi allievi (fra cui Francesco Bianchini ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione Roma 1983, pp. 308, 311; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986 dalla basilica di S. Agnese fuori le Mura, in Bonifacio VIII e il suo tempo. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] La pena consisteva in un anno di confino entro le mura della città. Nel caso di recidiva la punizione sarebbe stata da Francesco di Piero insieme a Francesco di Alessandro poneva, infine, il C. fra i più facoltosi mercanti fiorentini.
Giuliano de' ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] città aperte e le mura sguarnite, cosicché un' soldatesche di Carlo V strappò finalmente Francesco I alla indifferenza con cui, pp. 62, 66 ss.; L. Halkin-G. Dansaert, Charles de Lannoy viceroy de Naples, Bruxelles 1934, p. 315; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] si rivelò nei sonetti in rima che apparvero sulle mura di Ferrara tra il 9 e il 15 giugno e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Ferrara.
Fonti e Bibl.: A. 1732, pp. 468 s.; G. Baruffaldi ir., De' genitori di Ludovico Ariosto, Ferrara 1803, pp. 5 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] perfezionare la spianata dinanzi alle mura, alla Garzeta, per figlio di questi, il cardinale Francesco (XXVII, coll. 327-328 1, 23, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti, VII, c. 115; Notarile. Testamenti, bb. 196/952, 740 ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] Dialoghi…, Napoli 1634, pp. 852 s.; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-45), a 255-257; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. 106, 148; S. Savarese, Francesco Grimaldi e l'architettura della Controriforma ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] nella chiesa romana di S. Agnese fuori le Mura, da interpretarsi come "riflesso della perduta attività laziale due angeli, un santo vescovo e s. Francesco affrescata nella chiesa di S. Matteo degli Armeni a Perugia (De Marchi).
La data di morte di L. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] dal cardinale Ferdinando de’ Medici per il suo scoperto proposito di «disviarlo a femine» (lettera al granduca Francesco I, Roma (l’odierna Nagykanizsa). Le truppe pontificie giunsero sotto le mura della città in settembre. La malattia e la morte del ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...