PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] libro di spese del convento di S. Francesco per aver venduto sei salme di mosto al procuratore Milano, 1986, II, pp. 407 s.; A. De Marchi, P. di B., in Umbri e toscani tra , pp. 214 s.; E. Lunghi, Mura e dipinti liberati dagli intonaci per la storia ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Angelo e all'edificazione delle mura urbaniane sul Gianicolo. Nel Genova, Biblioteca universitaria, B.VIII.4: T. de Augustinis, Elenchica synopsis, c. 219; Edizione nazionale . del 22 apr. 1633 al cardinale Francesco Barberini, in Nuncius, XVI (2001), ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] collocato su una porta delle mura castellane («magistro Pergentili pictori de Matelicha pro sua mercede et finali e della madre Giovanna Malatesta, ricordate nel Seicento in S. Francesco a Camerino (Toscano, 2003), ora in palazzo Lancellotti a Roma ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] abitarono in una piccola casa situata fuori dalle mura fiorentine, presso il cimitero dei frati Minori 183, 198 s., 214 (anno 1251 e non 1255), 225 s.; La «Legenda de origine Ordinis» dei Servi di Maria, testo latino e traduzione italiana, a cura di E ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] altri professori a riprendere l'insegnamento entro le mura di Bologna, nonostante che l'interdetto non fosse Milano 1896, pp. 177 s.; F. Lo Parco, P. de' C. bolognese maestro di diritto di Francesco Petrarca, in Giorn. stor. d. lett. ital.,LII (1908 ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Venezia, coadiuvati dai membri laici Francesco Longo, Alvise Contarini e Zuan consecrata è uno pezzo de pasta», Puppi, 1995, secolo. Schede d’archivio, in La Madonna della Neve tra le mura di Conegliano, a cura di S. Armellin - G. Fossaluzza, Treviso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] figlio del duca di Urbino Francesco Maria I. Sempre grazie di culto tra le mura cittadine, ma dovettero presto VII, pp. 62, 242, 279, 291, 367, 380 s.; I. Cloulas, Catherine de Médicis, Paris 1979, pp. 92 s., 108, 204; J.-F. Dubost, La France ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] di Pedrignano, appena fuori le mura di Parma, che appare ancora Bramante a Roma, come artista di Giuliano de’ Medici, fratello di papa Leone X dalla Steccata, Zaccagni lavorò al campanile di S. Francesco del Prato, per la costruzione del quale il 20 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 16 febbraio.
Quando l'8 apr. 1492 morì in Firenze Lorenzo de' Medici, il C. si trovava nella città toscana almeno dal stesso mese Francesco I fece la sua solenne entrata in Milano da porta Ticinese. Prima che il sovrano passasse le mura i cittadini ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] , le Storie della vita di s. Francesco e di s. Domenico, e le immagini solo quattro (I Goti sotto le mura di Perugia e decollazione di s. Ercolano Perugia 1683, p. 72; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori ed architetti perugini (1732), III, ed ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...