GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] da Lendinara, Giuliano da Maiano, Francesco di Giovanni, detto il Francione Pisa Antonio di Iacopo dalle Mura e, dal 1488, lignee, in Il Museo dell'Opera del duomo di Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Pisa 1986, pp. 137-144; R.P. Novello, Le ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] il C. celebrò la messa solenne o de Spiritu Sancto" e che, come vari altri al di sopra delle mura compromettendo la strategia difensiva s., 235 s.; M. Rosi, Della signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie dell'archivio recanatese, ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] Nel 1404 Zelotto di Zetto e Francesco di Bartolomeo ottennero il rinnovo dell’ 1428 entrò nel capitolo della cattedrale e fu uno «de’ primi Canonici del Magistrato della Lana» (Salvini, di S. Michele fuori delle mura di Poggibonsi, a esso congiunta ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] e una locanda con orti fuori le mura aureliane, un palazzo e altri appezzamenti aveva ricevuto da Vincenzo Cosciari una donazione «de non so che robba inter vivos» ( di cristallo di montagna» al cardinale Francesco Barberini, due quadri a sua scelta ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] con stalle posto appena fuori dalle mura – e un appannaggio di Giulini, Di alcuni figli meno noti di Francesco I Sforza, ibid., XLIII (1916), Excursus V. L’assassinio di Galeazzo Maria Sforza, in Lorenzo de’ Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Aleppo, sotto le cui mura aveva respinto Tamerlano – ricevette -bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, V, Firenze 1927, pp. 269, of the Mamluk sultan Barquq of Egypt (D. 1399) written by De M. in 1416, in Arabica, VI (1959), pp. 57 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] gli Ordini francescano e domenicano ; J. Arnaud, L'Académie de St Luc à Rome, Roma 1886, pp. 265-269; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani pp. 151-155; G. Da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, pp. 183 s.; Il teatro Argentina e il suo ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] un familiare del cardinale -, si recasse a Parigi per incontrare Francesco I. Partito il 10 maggio 1522, a Parigi ebbe due i loro teschi a lungo esposti a Palermo sulle mura dello Steri.
Fonti e Bibl.: T. Fazello, De rebus Siculis, III, a cura di V.M ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] . Paolo fuori le Mura (A. Nibby, Itinerario di Roma,e delle sue vicinanze, Roma 1861, p. 411; G. De Sanctis, Considerazioni sulle Belle nella basilica di S. Paolo.
Il figlio Francesco (A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1906, ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Pio e dell'architetto C. De Rossi Re, in seguito affiancati dal nipote Francesco.
Risale al 1898 il complesso . vi operò un'abile commistione tra i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, di S. Maria in Cosmedin, per il campanile e ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...