MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] de la gravure sur bois originale. Nel 1920-22 aprì con il pittore L. Castellani una bottega di maioliche artistiche in un bastione delle muraFrancesco Malmerendi; E. Benedetto, M. futurista, documentazione a cura di S. Babini, Roma 1973; R. De ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] di fatto l’efficienza dei baluardi che ne rafforzavano le mura. Da allora seguì le complesse vicende che per anni interessarono così anche tutto il 1525; mentre Antonio de Leyva e Ferdinando Francesco d’Avalos marchese di Pescara trionfavano a Pavia ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] di S. Paolo fuori le Mura; nel 1729 divenne cancelliere della , Il cardinale F. T. da Modena e il suo «De conscientia», Roma 1979; Id., Sei lettere inedite del padre Daniello card. F. T. O.S.B. con Francesco III di Modena, Roma 1995; P. Vismara, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] Cesare Cortese e Felippo Sgruttendio de Scafato. Tornando a rivolgere la di Gaeta e celebrazione di Francesco II affidate a un veterano 1927; L. Bovio, F. R., Napoli 1928; E. Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli 1969, ad vocem; L. ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] lo stato delle brecce aperte nelle mura dalle artiglierie francesi, per cui gli disegno venne pagato 112 lire dal signor Francesco Viecha (cfr. Confraternite: archivi, disegnava e incideva il «Plan du siege de Chivas place en Piedmont proche du Po» ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] spesso confusa con quella di Francesco Gonzaga, al cui fianco egli , di cui,il 3 giugno, scalò le mura, occupando con 50 uomini la porta di Santa pp. 146 s., 155, 156, 161, 167; S. de Sismondi, Histoire des républiques ital.,Bruxelles 1826, pp. 81 s ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] Bindo, Attaviano, Bernardino; mentre Francesco di Gaetano di Iacopo Giannelli fa Grigia nel 1324 sposò Iacopo di Tingo de’ Pilistri, portandogli in dote 400 fiorini. riuscendo in seguito a riparare entro le mura di Siena. Il cronista, narrando l’ ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] da Roma.
Con la morte di Francesco I e la conseguente successione di Ferdinando Firenze, il completamento delle mura di Grosseto che, iniziate Medici e Speziali, 256, c. 100r. V. inoltre: G. de' Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Napoli 1972, pp. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] il titolo di S. Agnese fuori le mura e il 1° giugno dello stesso anno dai rappresentanti dell’imperatore Francesco II come il 71-95; E. Colombo, Jesuit at Heart: Luigi Mozzi de’ Capitani (1746-1813) between suppression and restoration, in Jesuit ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Pisa, rinata per opera di Lorenzo de' Medici, dove ebbe come competitore Francesco Pepi. Con Bartolomeo Socini tenne, seppellito nella chiesa pavese di S. Giacomo fuori le Mura: attualmente l'iscrizione funeraria, sovrastata da un bassorilievo del ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...