FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] militare più importante della sua carriera, quello delle mura di Pesaro.
Il contratto del 1528imponeva di eseguire "la fabrica della muraglia de tera secondo el disegno et ordine de Mess. P. Francesco da Viterbo" (Scalesse, in Leonardi, sec. XVI, pp ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] ingegneria e di crediti per lavori eseguiti per il conte Pastoris Mura e il marchese Graneri.
Dal matrimonio con la prima moglie libri.
Antonio Maria, figlio di Pietro Francesco e di Teresa Ludovica de Margarita, nacque probabilmente a Torino intorno ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] ormai si erano spinti fin sotto le mura, mentre le sue truppe gli parevano " veneta, 20: M. Barbaro - A.M.Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 275; Avogaria di Comun. L. conte… di Spalato a Francesco Grimani provveditor… della cavalleria in ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] provvisoriamente nella chiesa di S. Paolo fuori le Mura a Roma. Poco dopo Roberto tentò nuovamente la 1928, II, 19, p. 35; II, 37, p. 47; Recueil des Actes des ducs de Normandie (911-1066), a cura di M. Faroux, Caen 1961, n. 122; Ordericus Vitalis, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] ed alcune annotazioni della Storia di Francesco Guicciardini, e un Discorso se Lorenzo de' Medici fece cosa lodevole o chiese al duca se fosse preferibile stanziarle dentro le mura. Il G. dovette inoltre affrontare il problema dell' ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] ), oggi perduto, per una nicchia della porta Maggiore delle mura.
Nel 1636 realizzò la scultura della Madonna col Bambino, de Supra emerge che operò quasi sempre nell’ambito della bottega di Baldassare Longhena, spesso in collaborazione con Francesco ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] firmatari della tregua, sottoscritta a Negroponte da Francesco Dandolo, il G. e Giovanni de Maisey, Pietro Dalle Carceri e Andrea Marulla rivendicò l'eredità e si presentò dinanzi alle mura di Negroponte con un contingente di catalani, chiedendo che ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Lorenzo fuori le Mura, della quale il di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice , Roma 1725, pp. 72 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36), ediz. critica ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] committente, il generale dell'Ordine francescanoFrancesco Sanson, fu realizzata ben prima tra i suoi procuratori il notaio "Stephanum de Lambertis" di Brescia. Il testo, in Garzetta e le riparazioni delle mura cittadine.
Secondo quanto riporta il ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] di Francesco Onesti da Castiglione, canonico di S. Lorenzo, Narducci chiese la protezione dell’arcivescovo Cosimo de’ Pazzi dei suoi Sermoni che circolavano anche al di fuori delle mura claustrali. La sua intensa attività di predicazione coprì più ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...