DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] da Andrea (detto Andriolo) di Francesco, appartenente al ricco ramo di S di Milano erano nuovamente sotto le mura di Brescia, che conobbe ad , Storia veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 317, 323; Ibid., Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] terreni posti a ridosso delle mura orientali di Bassano (l' , IV, Venezia 1806, p. 96; B. Gamba, De' bassanesi illustri, Bassano 1807, pp. 63, 72; A , Castelfranco e Bassano (Miazzi, Preti, Giordano e Francesco Riccati, i Gaidon), ibid., V (1963), pp ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] si svolgono sotto le sue mura. Strettamente intrecciate agli eventi di Corpo del Cristo e un'altra Di san Francesco, quando convertì quei tre ladroni che di di Napoli, Napoli 1844, p. 195; D.L. De Vincentiis, Storia di Taranto, Taranto 1878, pp. 58 s ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] di supplice penitente, sotto le mura del castello matildino; G. e sotto la direzione dell'architetto Francesco Fontana. Il card. Alderano Cibo, -253; Bernoldus monachus S. Blasii, Libelli, Ibid., Libelli de lite, II, a cura di F. Thaner, ibid. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Massimiliano Sforza, presero posizione sotto le mura di Genova, tra le porte degli Il F., con l'Adorno e il De Montibus, fu fatto prigioniero e rimase detenuto nel da doge a governatore in nome di Francesco I, vanificavano la funzione proconsolare del ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] il bronzeo monumento a Francesco Vitalini a Camerino, in via Ridolfini, lungo le mura del complesso di S. p. 26; Le arti minori d’autore in Italia dal 1900 al 1930, a cura di I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Roma 1985, pp. 266-271 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] Rosso – e i figli Antonio, Bernardo o Benedetto, Francesco, Leonardo e Salvestro (Ammirato, 1614, p. 159; Ildefonso all’interno della cerchia delle mura lucchesi, e quindi uno dei il tabernacolo della celebre Madonna de’ Ricci, eseguito da Iacopo da ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] casate più antiche di Firenze risiedenti nel primo cerchio di mura; nel corso dei secoli XIV e XV assunse un ruolo nacquero Bernardo, Francesco, Domenico, Giovanni, Antonio, Ugolino, Tita, Lisa: quest'ultima sposò poi Giovenco di Antonio de' Medici.
...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] guidata dal cappuccino Francesco Orazio da Pennabilli. il titolo di S. Agnese fuori le Mura; nel 1747 optò per S. Stefano inquisitore di Malta Luigi Gualtieri); Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955-1984, I, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] delle truppe veneziane sotto le mura di Milano. Poco dopo, Venezia, nel 1449 passò al soldo di Francesco Sforza, con uno stipendio di quattromila ducati maggio 1449, con rogito del notaio Baldassarre de' Negromonti, il C. stipulò un concordato con ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...