TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] manna d’oro con i ss. Francesco e Dorotea per il duomo di Spoleto Le vite de’ pittori, scultori et architetti..., Roma 1642, pp. 312 s.; G.B. Bellori, Le vite de’ pittori al Celio e a San Sebastiano fuori le mura, in Paragone. Arte, XLI (1990), 483 ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] sua formazione [...] s’è fatta fra le mura di una casa-oasi di luce nelle tenebre un altro regista, Francesco Maselli, detto Citto, Piane, La meraviglia è nemica della prudenza. Invito alla lettura de ‘L’arte della gioia’, Comiso 2012; A. Toscano - ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] aveva gridato sotto le mura del carcere la concessione della all’ingresso della chiesa di S. Francesco, con una lapide sulla sua casa O. T. XII novembre MCMXI. Il discorso del senatore de Cesare, in Rassegna pugliese di scienze lettere arti, XXVI ( ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] un cavaliere (Francesco Pantosa) che aveva aggredito un familiare del tribunale inquisitoriale (Mario de Nicastro) – ebbe il titolo di abate commendatario di S. Agnese fuori le mura, a Roma. Fece costruire due nuove cappelle laterali e la scalinata ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] accordo con Enrico Rosso e Francesco Ventimiglia.
Il successivo 29 Presentatosi con i suoi uomini fuori le mura di Mazara, il G. finse la fuga data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, R. Canc., 1582, c. 23v; I ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] città sulla vicina porta delle mura; dipinse inoltre uno stendardo che della cattedrale Vincenzo de’ Lardi e lo F. Lollini, La nascita di un nuovo linguaggio, in Cosmè Tura e Francesco del Cossa (catal., Ferrara), a cura di M. Natale, Ferrara 2007 ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] , Paris 1897, pp. 137-144, 213 s.; G.B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere S. Paolo fuori le mura, in Forme e storia. Scritti di storia dell’arte medievale e moderna per Francesco Gandolfo, a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] sia visivamente dalle antiche mura e consentendo in questo presbiterio e dell'altare della chiesa di S. Francesco a Ravenna. Tra il 1954 e il la parte scultorea, il monumento funerario di E. De Magistris nel cimitero Monumentale di Milano. Nel 1956 ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] al 1478 era stato di Gian Mario Filelfo e si affiancò al francescano Giorgio Benigno Salviati. Non si sa chi abbia suggerito il suo quell’anno presso il notaio Roberto De Azzi, nella chiesa di S. Bernardino fuori delle mura, la stessa che ospitava i ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] da A. Spadini, C.E. Oppo, D. De Angelis, R. Melli, F. Trombadori, C. Socrate.
Il 30 apr. 1924 nacque il secondo figlio, Carlo Francesco; e nel 1925 la M., in compagnia del marito romana di S. Agnese fuori le Mura e ancora nello stesso anno partecipò ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...