ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] torri, alla discesa del Ponte Vecchio, mentre fuori dalle mura possedevano molti castelli tra Siena e Volterra. Il loro erano coinvolti altri personaggi legati sia a de’ Rossi sia a Boccaccio: Francesco Benini, poi ricordato nella Consolatoria (§§ ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] (nate nel 1720 e 1721), e tre figli, Francesco, Domenico Maria (nato nel 1725, poi musicista), Petronio Pietro, unico fonte battesimale entro le mura di Bologna, egli doveva essere nato , 1827).
Sposatosi con Maddalena de Maria, ebbe diversi figli: ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] mentre lo zio della M., Francesco Maria, avviò una promettente furono costrette a ripiegare entro le mura della capitale. Tra i numerosi di Luigi XIV, Roma 1945, p. 105; J.-F.-P. de Gondi, card. de Retz, Mémoires, a cura di M. Allem, Paris 1956, ad ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] il marchese del Monferrato e lo stesso Francesco Sforza, che si trovava nel suo terreno, siti entro le mura cittadine, sui quali in passato Puccinellio, Chronicon insignis Abbatie SS. Petri et Pauli de Glaxiate, Mediolani 1652-1653, p. 55; Annali ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] Antonino de Luca (1883, Roma, S. Lorenzo in Damaso) rendono invece evidente il debito di Prinzi verso la Raccolta di Francesco l’esecuzione dei dodici apostoli per S. Paolo fuori le Mura, superando la prima selezione (Atti della R. Accademia romana ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] nel 1538 al fratello Pier Francesco, dal quale la riottenne bastione di S. Antonino, furono fortificate le mura ed aperte la porta di S. Raimondo ., 344-347,356 ss., 389, 397; L. Dorez, La cour de pape Paul III, I,Paris 1923,p. 349; C. Capasso, Paolo ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] Nel 1776 raggiunse a Roma il fratello Francesco (medico) per frequentare la bottega di pastello furono ben apprezzate da M. Moreau de Saint-Méry che, in accordo con l nuovo tempio di S. Paolo fuori delle Mura della città di Sanseverino, Macerata 1849; ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] presentò invece, minaccioso di fronte alle mura, solo il giorno 24). Partiti i Gonzaga e suo fratello Francesco, accompagnati da Guglielmo 258, 267, 312 s.; T. Saraina, Le historie e fatti de' Veronesi, Verona 1542, p. 47; G. Dalla Corte, L'istoria ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] scientifiche più importanti: infatti scoperse e studiò una stazione del paleolitico inferiore (Grotta delle Mura di Monopoli, in Actes du I congrès int. de spéléol., IV, Paris 1953, pp. 75-82), gli abbondanti e importantissimi reperti paleontologici ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] con il compito di far pervenire a Francesco d'Arquata, capo delle truppe che Agata sul Bisagno fuori delle mura, si diedero ad assaltare p. 201; G. Saige, Documents historiques relatifs à la principauté de Monaco, Monaco 1892, II, pp. 65 s.; E. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...