LECA, Raffaele da
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1415, primogenito di Rinuccio di Nicolò e di una dama della casata Della Rocca di cui si ignora il nome; ebbe numerosi fratelli, tra legittimi e illegittimi.
Il [...] , sotto le mura di Biguglia, Rinuccio morì combattendo contro Vincentello (II) e Francesco d'Istria. Nel en Corse, II, in Études corses, LXXIX (1959), p. 40; P. Antonetti, Histoire de la Corse, Paris 1973, pp. 168, 177 s.; F. Perasso Da Rin, Il primo ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] classicistici altari in S. Francesco, agli inizi del terzo Bernardino il ciborio di S. Agnese fuori le Mura (1615) e lavori per alcune cappelle e sogno di un cardinale. Collezioni e artisti di Ferdinando de’ Medici, a cura di M. Hochmann, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] ibid. 1906; Uno sguardo d'addio alle mura della mia Viterbo. Di una lapide posta nella , Venezia 1960; M. Liebmann, Les conclaves de Benoît XV et de Pie XI. Notes du cardinal Piffl, in ad ind.; C. Avolio, Don Francesco Sarubbi (1878-1950) prete sociale ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] gravi pene; tre brevi erano diretti ai cardinali Charles de Bourbon, Philippe de Lenoncourt e Pietro Gondi, con l'ordine di abbandonare , che dimoravano nei sobborghi, di stabilirsi entro le mura presso la chiesa di S. Maria del Crocifisso. Finanziò ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] o sia pianta della città entro le mura "vecchie" rinforzate nel 1536. Si tratta . Soprani-C. G. Ratti, Dellevite de' pittori, scultori e architetti, I, Genova Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco da Paola, Genova 1971, pp. 54 s.; E. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] della Rotonda fuori delle Mura della città, Bologna 1748 Carlo Cignani, con incisioni del Cav. Francesco Mancini (cit. in Urbani).
Fonti e 4, Brescia 1763, pp. 2319 s.; G. Costa, Notizie de' pittori riminesi, in Miscell. di varia letter., VIII, Lucca ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] 1459 a S. Sisto fuori le Mura, nel 1471 riprendeva i lavori nel palazzo maggiore e due laterali in S. Francesco, per le quali, su disegno pp. 9 s.; Id., Architetti cremonesi del '400.Edifici di Guglielmo de Lera, ibid., 20 sett. 1964, p. 9; Id., Il ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] dove si occupò anche di completare le mura e la fortezza di Asolo; la relazione Leone X incontrò Francesco I in un susseguirsi , St. veneta,19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 405, 422; Segretario alle voci, Misti ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] rifiutando di ricevere entro le sue mura il legato pontificio. Il C. di un nuovo papa che fu il francescano Pietro di Corvaro, col nome di e il parere sulla crociata in Lettres secrètes et curiales de Jean XXII, a cura di A. Coulon, Paris 1900- ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] settembre successivo, il doge Francesco Foscari gli conferì un opere pubbliche (sistemazione di strade, mura e ponti: 1443, 1448-49, 389-392, 439 s., 467-469, 533-551, 615-623; Indice de processi dell’archivio di casa Gambara, pp. 21, 23 s., 39, 147 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...