BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] , Tor de' Beretti, Cascina dei Bossi, Tortorello e Castellazzo, nella Lomellina pavese (30 agosto). La morte di Francesco I Sforza si andava combattendo, contemporaneamente, con le armi sotto le mura di Ferrara e nel Polesine, e con la diplomazia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] per dimostrare la inconsistenza delle pretese di Ferdinando II d'Asburgo e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, il C. si portò presso Francesco Maria Della Rovere a sventare le manovre che gli inviati imperiali e toscani ordivano nella piccola ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] frequentate da Giuseppe Oddi, Giuseppe De Mattheis, Pessuti e Domenico Morichini.
di S. Callisto con l’amico Francesco Peter; aveva scritto con lui, su presso la basilica di S. Pietro, entro le mura vaticane.
In assenza di eredi legittimi, lasciò i ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] dal papa, abate di Tre Fontane, appena fuori le mura dell’Urbe. Questa posizione, oltre a molti altri vantaggi, il libro di Francesco Elio Marchesi volgarizzata dal P. abbate F. U., Roma 1655; Albero et istoria della famiglia de’ conti di Marsciano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] infatti che Agnese avrebbe varcato le mura della città per poi procedere e fisiche, da parte di Francesco. Si tratta del suo ostinato ’Agnès Visconti et de François de Gonzague aux archives de Mantoue (1375-1381), in Bibliothèque de l’École des ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] entrando e uscendo dalle mura a loro piacimento, avendole che detenevano i fratelli Giovanni e Francesco Arcelli, notai di Piacenza, contasse da Orfeo [Cenni da Ricavo] al qualle forno dati de molti ducati e la Camera remase in tuto defraudata» ( ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] le sue truppe fuori dalle mura cittadine, nei pressi della abile macchinazione messa in atto da Francesco Sforza; concorde è però, sempre ª ed., XX, 1, pp. 781-784; B. Platyna, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] grazie ad una lettera di Gabriel de la Cueva, governatore di Milano, Kébir e, dopo aver introdotto a corte il figlio Francesco, portato con sé dall’Italia, morì in questa 1997B, n. 120, pp. 44-54; Id., Le mura di Cremona, ibid., 1997C, n. 121, pp. 67 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] la sua educazione tra le mura domestiche, prima di iscriversi ai cardinali Pietro Sforza Pallavicino, Francesco Barberini e Alderano Chigi. credito su pegno in età moderna (1521-1682), in Judei de Urbe. Roma e i suoi ebrei: una storia secolare. Atti ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] e la Religione, opera di Francesco Rainaldi. Nel corrispondente ambiente di chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura (Hager, 1976) 70 scudi insieme , Roma 1987, pp. 104, 127, 212 s.; V. De Feo, Andrea Pozzo. Architettura e illusione, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...