CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] esplode, danneggiando un piccolo tratto di mura. Uno spettacolo di "inaudita e de classe turcica celeberrima ad fauces Hellesponti, ricorda il valoroso battersi del C. "nobile nomen", nonché "Turcarum exitio". Qualche anno dopo il napoletano Francesco ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] mura un fuoco convergente.
L’opera più prestigiosa compiuta dal M. al servizio di Francesco Roosens, Los Países Bajos. Las fortificaciones y la coronación de la defensa del imperio de Carlos V, in Las fortificaciones de Carlo V, a cura di C.J.H. ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991, p. 84). Nel corso della sua carriera fu spesso impiegato dal cardinale Francesco , pp. 105 s.; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite dé pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, p. 872 ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] pubblicazione del Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini architetto senese del secolo XV, Julia Augusta Taurinorum, scritta sulla fede de’ vetusti autori e delle sue iscrizioni e mura, Torino 1869 (rist. Torino 1969 ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] governatore di Grasse e di Saint-Paul de Vence per conto del re Renato e, se ne vide confermare il governo da Francesco Sforza, nel frattempo divenuto signore di Genova stato ferito in combattimento sotto le mura di Roccabruna, dovette piegarsi e ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] e rimase in tale carica fino alla morte. A Francesco si deve un opuscolo De sanctorum apostolorum Petri, et Pauli imaginibus (Roma, Er esotiche nei mercati, lo sviluppo della città fuori le mura e osserva con sorpresa che gli ebrei non erano costretti ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] refettorio). Nel 1838 realizzò il monumento di Francesco Longhi (Roma, S. Maria in Trastevere Venezia (Statuto della insigne artistica Congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, 1839, p (Roma, S. Paolo fuori le Mura, sala Gregoriana; Faccioli, 1979, pp ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] affiancato da telamoni (opera di Gabriele Brunelli e Francesco Agnesini), motivo che deriva con ogni probabilità dal 111-118, 283 s.; G. Roversi, Le mura perdute, Casalecchio di Reno 1985, p. 164; C. De Angelis - P. Nannelli, Il palazzo senatorio dei ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] il 16 giugno 1425 dal notaio Francesco di Pietro Giacomini alla presenza di il 2 dicembre davanti al notaio Giovanni de Lippo, egli lasciò i suoi beni ai del monastero di S. Paolo fuori le Mura e Giovanni Battista Platamone, incaricati ufficiali - ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] 'assedio di Amantea, salendo per primo sulla breccia aperta nelle mura della città il 6 febbr. 1807. Rimase poi in Calabria p. 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla giornata di Bitonto fino ai dì ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...