GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] Milano. Vi avevano parte Firenze, Francesco da Carrara e il papa, suocero Bartolomeo Bolognini di fronte alle mura di Cento, ove Nanne si era , 1, vol. III, ad ind.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] di bellissime habitationi et lo fornì regalmente, ampliandolo di circuito e di mura» (Sansovino, 1582, c. 80r), e dopo il 1506 ebbe anche Odet de Foix signore di Lautrec e al tempo stesso di Trivulzio, e con il guelfo e parente Francesco Torelli ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] dal monumento funebre per il viterbese Antonio de’ Vecchi, vescovo di Fermo (morto il di S. Paolo fuori le Mura.
Assisa su un trono recante della chiesa di S. Maria Nuova a Viterbo e il S. Francesco di Vetralla, in Bollettino d’arte, IV (1912), pp. ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] clinica Salvator Mundi in viale delle Mura Gianicolensi, del 1955; la nazionale, con Lenti e Francesco Novelli e con la collaborazione Gli ultimi trent’anni, Bologna 1988, pp. 351, 378; I. De Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] e i buccheri di Francesco Randone. La vocazione imprenditoriale apr. 1923, pp. 18 s.; Il Maestro delle Mura [F. Randone], Le mostre personali a Roma, in XLIV (1996), 3-4, pp. 295-307; I. de Guttry - M.P. Maino - G. Raimondi, Duilio Cambellotti ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] S. Francesco, Roma 1704; B. Mazzara - Pietr’Antonio di Venezia, Leggendario francescano, VI, Venezia 1722, pp. 254-257; D. Papebroch, De b Memorie della chiesa di S. Maria di Montegranaro fuor delle mura della città di Pesaro, Pesaro 1777, pp. 37-40; ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] due opere; delle mura proteggevano questo complesso, 216 s.; Ephemerides Urbevetanae, e Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Rer. Ital. Script 69-166; J. Glénisson, Les origines de la révolte de l'Etat pontifical en 1375, in Riv. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] quella fatta dal Turco per far saltare le mura. Ferito due volte, il 29 giugno e … conte N. M.; 1615: [Francesco Leonardo Martinengo], Raccolta di memorie… della , 32r; F. Sansovino, Della origine et de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, Vinegia ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] alterco insorto entro le mura domestiche dell'abitazione che Londra 1858; A. Gualandi, Note intorno a Francesco Raibolini detto il Francia, Bologna 1880; G. bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, Verona 1964, III, pp. 105-147 ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] a Roma, incontrato fuori le mura da una carrozza che Barberini Memorie per servire alla storia politica del cardinale Francesco Buonvisi patrizio Lucchese, II, Lucca 1818, pp 301, 380, 499, 550; F.F. De Daugnon, Gli italiani in Polonia dal X secolo ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...