SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] de Lambris, Pierre de Ligie, Jacques de la Fontaine, Eliot de Barant, Jean de Landes, Saccet de Sacet, François de Pises, Jacques de la Guigues, Nante de da papa Leone X contro Francesco I, gli fu affidata in casale fuori le mura (nel territorio dell ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] istituzionali dentro e fuori le mura cittadine. Nel 1284 partecipò il notaio Petracco da Incisa, padre di Francesco Petrarca, al taglio della mano e a . civ. Queriniana, Mss. c.I.14: C. Maggi, Chronica de rebus Brixie, cc. 268-270, 287; H.1II.u: V. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] da lanzi tedeschi, varcassero le mura di Roma dando inizio a un Carlo V e sposa di Francesco I, come previsto dalle clausole cura di R. Fulin, Venezia 1880, coll. 385 s.; Catalogue des actes de François Ier, IX, Paris 1907, pp. 126 s.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] S. Lorenzo è del 1457: una lettera a Giovanni de' Medici di Giovanni di Domenico, da Gaioli relativa a di fornire le mura perimetrali di una serie si recò a Milano per informare il duca Francesco Sforza su nuove fortificazioni che erano state ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] 24 marzo 1556 i magnifici Andrea e Francesco Cenami a riscuotere per lui a Roma anno è la convenzione fatta dallo scultore V. de' Rossi per il trasporto da Avenza al Tevere fatta costruire da Paolo Buonvisi entro le mura di Lucca a partire dal 1566 fu ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] una nuova piazza, esterna alle antiche mura arabe, affacciata sulla laguna. Oltre ad dello stesso F., Francesco Cocchi, chiamato dallo G. Rimondini-L. Samoggia, F. S. F., Bologna 1979; A. de Carvalho, L'opera portoghese di F. S. F., ibid., pp. 155- ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] Augusta andò in moglie ad Adriano di Francesco Giusi. In quest'occasione suoi beni ma "angulare" (cioè con mura formanti un poligono e bastioni) com., L II 7: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' Bellartisti Senesi (ms.; ediz. anast, Firenze 1976, ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] matematico, anno 1853-54, nn. 344, 345, 347; Francesco Brioschi e il suo tempo, 2000, p. 289 nota area compresa tra le mura del Bastione e la 1884, Milano 1885, pp. 387-389; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi..., Firenze 1906, ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] del 1571 il cardinal Francesco Pacheco, legato da comunità facendo restaurare, a sue spese, le mura della città.
Morì il 16 febbr. 1582 Corrispondencia diplomatica entre España y la S. Sede durante el Pontificado de s. Pio V, Madrid 1914, I-II, IV, ad ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] che sempre la contraddistinse. Tra le mura claustrali rimase all’incirca fino al 1735 e alla Semiramide riconosciuta (Giuseppe de Majo), un dramma con la Ben presto tuttavia si scontrò con l’impresario Francesco Vanneschi. Nel febbraio del 1756, in un ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...