ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] un tratto delle mura di Ferrara dove inumato nel sepolcro degli Estensi in S. Francesco.
L'E. non lasciava né famiglia né a cura di G. Pardi, Ferrara 1938, I, pp. 5, 162-170; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 203 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] , oratore francese a Firenze, a nome di Francesco I. Formalmente l'incarico del B. era i lavori di rafforzamento delle mura, cercò di rifornire la ital., s. 5, IX (1892), pp. 62-70; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, passium; C.Roth, ...
Leggi Tutto
ZANCARI, Alberto (Alberto da Bologna, Albertus de Zanchariis, magister Albertus)
Tommaso Duranti
– Nacque a Bologna, probabilmente attorno al 1280, dal medico Galvano e da Beatrice di Jacopo Faffi; anche [...] uno nella guardia civitatis oltre le mura di S. Isaia); l’altra, quelli che erano stati del figlio Francesco, a Ipolineo. Cifre considerevoli furono destinate 1958, pp. 19-23; V. Busacchi, Maestro Alberto de’ Zancari, ibid., pp. 15-18; L. Samoggia, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] d’architettura chiesastica, Francesco fu influenzato dalla facciata laterale di S. Paolo fuori le Mura, di Luigi inizi del neoclassico al 1961, Bologna 1963, pp. 136, 148-150; A. De Agostino, Veio. La storia, i ruderi, le terrecotte, Roma 1965, p. ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] aprirsi un varco sufficiente nelle mura di cinta e a penetrare guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, e 1879-1884, ad Indicem; J. D'Auton, Chroniques de Louis XII, a cura di R. de Maulde la Clavière I, Paris 1889, pp. 120, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] M. morì sul rogo fuori dalle mura di Firenze, oltre la porta della Giustizia riafferma la sua identità di seguace di s. Francesco e di Cristo. Di via in via, ai , I, Scrittori di religione, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 213-236: due ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] I principi della geometria; e di meccanica, De mechanica e lo Zibaldone di architettura e meccanica. mura bastionate che spesso si ricongiungono con quelle della città e assumono qualche volta il profilo a dente di sega che richiama opere di Francesco ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] avesse come suo collaboratore proprio il De’ Rocchi. Un altro disegno di quest’ultimo per le mura di Rieti, (c. 4231r), collaborazione tra padre e figlio, e in alcuni disegni di Francesco di Giorgio Martini, ritenuto maestro del padre. Tali fogli, ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] lavori di ristrutturazione di mura e porte urbiche tra le des papes pendant le XV et le XVI siècle. Recueil de documents inédits…, III, Paris 1879, pp. 81 s., 211 Marche con particolare riguardo all’opera di Francesco di Giorgio. Atti del IX Convegno ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] artisti contemporanei come Francesco Hayez e scena come se fosse vista attraverso le mura.
Le miniature del Corsaro furono l'ultima , Brescia, Bergamo 1909, pp. 142 s., 146; L. De Mauri (Ernesto Sarasino), L'amatore di miniature su avorio, Milano ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...