MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] di aiuti da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, novembre Cesare Borgia era sotto le mura della città, ma l'impresa . 34-38; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzo de' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] poi scendere in Calabria con Francesco Sforza. Verosimilmente Taliano si 1938-1942) ce lo descrive sotto le mura di Brescia mentre «tirava con la balestra 1910-1940, ad ind.; B. Platinae, Liber de vita Christi ac omnium pontificum..., a cura di G ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] noi non pervenuta, composta da Francesco Paradiso, che fu generale della trattenevano fuori dalle sue mura.
Recatosi a Vicenza p. 835; G. B. Picotti, La Dieta di Mantova e la Politica de' Veneziani, in Atti d. Dep. venera di st. Patria, s. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] , che pareva decisivo, alle mura di Pisa, portarono all’arresto ), agli epitafi di Anton Francesco Raineri riportati da Giovio negli 1879-1880, ad indices; S. dei Conti da Foligno, Le storie de’ suoi tempi dal 1475 al 1510, II, Roma 1883, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] , di poter uscire entro le mura della città. La severità della luglio 1719 dalla seconda moglie, Maria Caterina De Rioci figlia di Tommaso, nobile di Albenga, 1730, preceduto da una dedica al doge Francesco Maria Balbi e ai senatori. Ma neppure ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] importantissimo strumento di sostegno per la navigazione fluviale (De Leva, p. 7; Rodella, 1988, pp. nel restauro e ripotenziamento delle mura e dei torrioni, delle porte artiglierie destinate al marchese di Mantova Francesco II in vista del grande ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] per tanti anni così in occasion de malattie, come de liti, et de divisioni con li eredi del q il luogo e la data di morte di Francesco.
Benedetto, altro figlio di Giovanni, nacque a nell'abbazia di Classe dentro le mura di Ravenna. Nel dicembre 1600 ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] chiesa di S. Maria di Gesù fuori le Mura (ibid., p. 31, doc. XXV), e e Bibl.: A. Gallo, Notizie de' figularj degli scultori e fonditori e , Palermo 1974, pp. 98-100; B. Patera, Francesco Laurana e la cultura lauranesca in Sicilia, in I Congresso ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] marzo 1521 prese con sé Giovan Francesco Capoferri per un anno; si due incarichi che valicano le mura bolognesi: nell’agosto e 244; Id., Fra D. Z. intarsiatore a Bergamo. “Li banchi de tarsia” per i domenicani di Santo Stefano, in Arte lombarda, 2018, ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] Francesco e ai frati minori, tanto che nel 1260 ad accompagnare i flagellanti di Sassuolo prima a Reggio e poi a Parma fu chiamato fra Salimbene de Parma Giberto da Correggio giunse in armi fino alle mura di Reggio e, sull’altro versante, i bolognesi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...