MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] Sgatesi, rappresentata dal padre Francesco, decretorum doctor e commissario generale per la Fabbrica delle mura con un compenso di 12 scudi 1517; nel 1542 la vendette ai fratelli Virgilio e Alessandro De Grassi per 1200 scudi.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] . Lorenzo fuori le Mura, poi completata da Cesare Mariani, Francesco Grandi, Francesco Coghetti e Paolo Mei P. Racioppi, Roma 2002, pp. 425, 429, 435; M.A. De Angelis, Cesare Fracassini, in Allgemeines Künstlerlexikon, XLIII, München-Leipzig 2004, pp. ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] accolse di nuovo fra le sue mura nel 1720: dal 1° settembre cappella degli Albani presso la chiesa di S. Francesco, il S. Grato per la chiesa di Urbino, 1843, voll. 5-6.
B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Thieme - Becker). Una breve biografia pubblicata nell 14 genn. 1877, p. 18; P. Lefort, Exposition universelle. Les écoles étrangères de peinture, in Gazette des beaux-arts, 1° sett. 1878, p. 406; M ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] poi trasportare dall’abate Francesco Gherardo Erizzo nella biblioteca del colona cum una mano che dimostra cum scriptura che de qui non se uadi più auanti. Ma qui voglio sopra un lussureggiante giardino chiuso fra mura turrite, il disegno di Dio è ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] facciata di S. Paolo fuori le Mura nel 1726 fecero istanza per un Presentazione al Tempio di Giovan Francesco Romanelli, un olio su intonaco in Apollo, XCIV (1971), 115, p. 221; B. de Montgolfier, Dessins parisiens du XVIII siècle, in Bulletin du Musée ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] della costruzione delle nuove mura (che il D. presiedette Milano, per discutere col governatore Antonio Sancho de Velada la sempre spinosa questione dei rapporti a governatore di Corsica, dove succedeva a Francesco Imperiale.
Il D. rimase nell'isola ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] viva tanto tra le mura di S. Marco salario di 50 ducati l’anno e con grande «satisfatione de li auditori» (M. Sanuto, I diarii, 1496-1533, L. Guicciardini, Del Savonarola, ovvero dialogo tra Francesco Zati e Pieradovardo Giachinotti il giorno dopo la ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] , mentre quelli di Brettoni ("de Brectonibus" o "Britonibus") e i suoi eserciti fin sotto le mura cittadine. Viterbo, pur trovandosi in a cura di L. Fumi, Firenze 1884, p. 61 n. 85; Francesco di Andrea, Croniche di Viterbo, a cura di P. Egidi, in Arch. ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] II, i fratelli Galeazzo Antonio e Francesco Andrea giunsero all'episcopato: ad Agen 1511; S. Lorenzo fuori le Mura, ottenuta sempre nel 1511 in 351, 439 s.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Léon X (1513-1521), Paris 1912, pp ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...