GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] affreschi con Storie di s. Francesco di Paola, santi francescani e non chiuse asfitticamente tra le mura di Bergamo, confinate però al a Bergamo (catal.), Bergamo 1987, pp. 261-273; E. De Pascale, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] animava i Genovesi. Sostituito nella carica da Francesco Diedo l'8 marzo 1478, due ripristino delle fosse e delle mura di Udine ed il potenziamento scrive il Malipiero - ha ditto che l'ha modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] il territorio delle piazze occupate era limitato ad un miglio dalle mura.
Nel luglio del 1559 il C., dopo essere stato furono nuovamente rinviate per la morte di Francesco II, sostenendo la reggente Caterina de' Medici di dover attendere il parere ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] 1373 da Marsilio da Carrara, fratello di Francesco il Vecchio, che costò la vita ai tentando addirittura di scalare le mura della città nel marzo del f.9; Ibid., ms. B.P. 384: A.Dotto de Dauli, Cronica di Padova e delle sue nobili famiglie, f.175 ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] e Federico della famiglia de’ Pichi della Mirandola, essendo stati prima cacciati da Giovan Francesco loro fratello, e pretendendo il fantasma del conte compariva al poeta sotto le mura della Mirandola all’epoca del celebre assedio condotto contro ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] Segreteria dei brevi apostolici, 5432, ff. 357-358; De Marchi, 1957, p. 63, l’anticipa al apertura della porta santa a S. Paolo fuori le mura il 14 dicembre 1899 e per la sua chiusura per la nomina di d. Francesco di Paola Taforò ad arcivescovo di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, FrancescoFrancesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] , il coordinamento dei lavori destinati al ripristino delle mura e dei ponti abbattuti, nonché al completamento della fabbrica diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., I, Roma 1990, pp. 312 s.; T. ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] revocò non solo la disponibilità di S. Lorenzo fuori le mura a Roma come commenda (21 dicembre 1458), ma gli sottrasse , Francesco Griffolini cognominato Francesco Aretino, Firenze 1890, pp. 23 s.; J.L. de Moncada - J. Collell, Episcopologio de Vich ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] attraverso una breccia nelle mura presso porta Capena, costrinse il figlio illegittimo Francesco esercitò la professione 104, 108, 112-115, 117, 129, 133; F. Sansovino, De gli huomini illustri di Casa Orsina, Venetia, Bernardino et Filippo Stagnini, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] Iniziata l'espansione del borgo fuori le mura già a partire dal 1565, il 1743, pp. 39, 79; M. de Montaigne, Journal de voyage en Italie, par la Suisse et . Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...