VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] un maggiore rigore disciplinare dentro le mura del cenobio, con l’emanazione latina circolò anche rilegata con il trattato De natura daemonum di Giovanni Lorenzo d’ teologi, tra gli scettici come Giovanni Francesco Ponzinibio e i convinti assertori del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] del palazzo del Rettore a Slano, il secondo sulle mura del palazzo del Rettore a Porto Giuppana (Luka de fegura antiqua de marmora». Come eredi furono da lui nominati la moglie Giovanna e i figli Simpliciano, Giovanni Martino, Bernardino, Francesco ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] ostiense di S. Paolo fuori le Mura (A. Zocchi, Sulle vie del monumento a Piero della Francesca, proposto da Zocchi De Liguria a Argentina y de regreso: el monumento a Manuel Belgrano en Genova, in Revista Kaypunku de estudios interdisciplinarios de ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] porto di Messina, e intervenne sulle sue mura.
Nel 1535 l'imperatore decise una offensiva corrispondenza, il F. e Francesco Maurolico vennero incaricati da Carlo V il Doria, con l'appoggio di don Juan de Vega, nuovo viceré di Sicilia, si portò verso ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] di Braccio, che giacevano in un luogo sconsacrato fuori delle mura di Roma. Per rendere i dovuti onori ai resti del grande non durarono a lungo perché Niccolò dovette muovere contro Francesco Sforza che per ordine di papa Eugenio stazionava con le ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] generale, assieme a Giovan Francesco Ridolfi (p. 843) a Camollia presso le mura di Siena, fu 227, 235, 336, 371, 521, 586, 677, 756 (lettere di Ricasoli a Lorenzo di Piero de’ Medici), f. 119, n. 1, f. 123, nn. 207, 469; Miscellanea Medicea, f. ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] compiere un sopralluogo alle mura di Valfenera; mentre nel 1534 risulta certamente al servizio di Francesco II Sforza che l , Milano, Paolo Gottardo Pontio, 1584, p. 652; Id.,Tavola de i nomi de gl’artefici più illustri […], ibid., p. 689; P. Morigia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] attestatisi nella fortezza di Castel Tedaldo, nel settore meridionale delle mura, e padroni del Borgo Superiore, del ponte sul Po e rettore di Ferrara e capitano generale della Chiesa Dalmau de Bonyuls decise di liberarsi per sempre dell'ingombrante ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] O. Longhi dal 1616 al 1618, C. De Politi dal 1619 al 1631.
Probabilmente, proprio di S. Sebastiano fuori le Mura a partire dal 17 ott. 30, 114-117, 119, 121 s., 124; J. Genty, Pier Francesco Mola pittore, Bellinzona 1979, pp. 16, 51 s. nn. 26 e ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] stampato a Vicenza da Francesco Grossi, Rime varie, et Gli increduli, overo De' rimedii d'amore, »: teoria e pratica del gusto barocco, ibid., pp. 233 s.; A. Mura Porcu, Note sulla lingua dell’«Historia del Cavalier Perduto», in Sentir e meditar. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...