CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] al grande canonista Francesco Zabarella. A 23 giugno 1434). La presenza, entro le mura cittadine, dei pontefici romani e della loro corte Histoire du diocèse de Bayeux, I, Caen 1705, pp. 315 s.; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] podestà genovese di Pera, inviandogli un'epigrafe per le mura della città, il D. viene definito "agoranomus Agostino Scoto e Marco Doria del fu Francesco, agendo anche a nome dei domini Lorenzo De Marini, Visconte e Paride Giustiniani, Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] ., insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci Il chiostro medioevale di S. Paolo fuori le Mura, ibid. 1918; Un epigramma di Marziale e X (1934), pp. 155-163; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura in Roma negli ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] di via Foria, quale pubblica passeggiata fuori le mura, i mercati di commestibili e l'osservatorio astronomico. palazzo Tappia su via Toledo, che il nuovo proprietario, Francesco Paolo de Tocco, principe di Montemiletto, rinnovò totalmente nel 1832, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] corrispondenza archeologica, riportò su lastra alcune tavole de I Sette colli di Roma antica e quale «per mezzo della camera-lucida disegnò le mura e gli altri avanzi di antichità» (Gell, , sposata nel 1841, era nato Francesco Maria Augusto (v. la voce ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] si distinsero Augusto Rotoli, Antonio Cotogni e Tito Sterbini (A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935 , S. Francesco a Ripa, S. Bonaventura al Palatino; la riedificazione della basilica di S. Paolo fuori le Mura dopo l’incendio ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] affrontare, con i due fratelli Giovanni Francesco e Giovanni Luigi, i difficili anni e un ultimo vano assalto alle mura della città, il Brissac, saputo conte della Trinità narrata da lui medesimo, in Bull. de la Soc. d'hist. vaudoise, 1904 (XXI), ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] militare per Francesco Sforza, ma accettava comunque di realizzare un rilievo delle mura e del castello a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995 (con bibl.); A. De Marchi, Dosso versus L., in Dosso's fate: painting and court culture in ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] uscì solennemente dalle mura della città per ricevere , aveva designato a sua volta Francesco di Savoia, fratello cadetto del a, n. 9; [P.] Costa de Beauregard, Les familles histor. de la Savoie... Les seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37-42 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S in Spoleto, a cura di G. De Angelis d’Ossat - B. Toscano, Lio, Roma 1995, pp. 1-11; Le Mura Vaticane, in Mura e porte di Roma antica, a cura di B ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...