MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] dei Ss. Rocco, Giovanni Battista e Francesco e in due Putti.
A Padova come di un ambiente posto entro le mura della città presso la porta di Biuletyn historii sztuki, LXII (2000), pp. 249-259; M. De Vincenti, G. M., detto il Padovano, in Padova e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] mura, che in effetti iniziarono realmente nel 1630 con la costituzione del Magistrato delle nuove mura 1590), Battina, Giovan Francesco (nato nel 1601), Giovanna 1.53: A. Della Cella, Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] il pittore si unì in matrimonio con Nicolosina de Ferrari (Belloni, 1988, pp. 53, destinata alla costruzione delle nuove mura cittadine (Marengo, in Sinibaldo famiglia nella chiesa, ora distrutta, di S. Francesco di Castelletto (Soprani, 1674, p. 134; ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] di vicario del nuovo vescovo Francesco Corner (che continuò a Eventi siffatti non restavano certo chiusi entro le mura del monastero, tanto più in un ambiente e da Lucca; nel corso del Cinquecento, secondo de Ziegler, il loro numero oscillò tra le 4 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] che nel 1529 il duca d’Urbino Francesco Maria I Della Rovere scelse per proprio Giacomo Lanteri dichiarava il M. «de’ primi condottieri di gente d veneziane…, Milano 1984, p. 74; G. Steriotou, Le mura di Candia…, in Castellum, XXIV (1985), pp. 93 s ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani il 6 S. Paolo fuori le Mura. L’ultimo lavoro glielo chiese Mater Dei. Bollettino dell’Opera “Mater Dei” diretto da don Giuseppe De Luca, 1954-1959, Roma 1972, p. XIII; Acta Apostolicae Sedis, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] dei panni di seta da lui affidati a Francesco di Levanto. Dopo che il Gran Consiglio rabberciate alla meglio le mura smantellate dal fuoco incessante 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446); Notaio Andrea de Cario, filza 8, n. 135 (25 maggio 1452); A. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] i quali dopo averne distrutto le mura e gli impianti portuali avevano fu confermato, nel 1452, dal duca Francesco Sforza che investì il G. di dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 73, ...
Leggi Tutto
FASOLO, FrancescoFrancesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] testamento a favore dei figli Alvise e Francesco il 29 dic. 1502 (Archivio di si giocava sotto le mura di Padova: occupata dagli lettera di M. Musuro ad A. Navagero); A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris 1834, pp. 60 s.; A. Firmin- ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] ricordata anche una quarta figlia di nome Francesca, di sei anni, cui era stato e Aedificiorum et ruinarum Romae, edite da Giuseppe De Rossi. Gli ultimi anni di attività, con comprensiva degli spazi esterni alle mura, vivace nella descrizione degli ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...