FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] di Camaiore, che nel 1622 aveva pubblicato a Firenze la Nova opinio de modis quos logici vocant dicendiper se. Morto il Pellegrini, il F. in un vecchio lebbrosario posto fuori dalla cerchia delle mura.
Mentre ai provvedimenti e ai controlli di rito si ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] presenza di Rosso sotto le mura di Messina innervosì Matteo 27 settembre 1356 il re annunziò a Francesco Ventimiglia il tradimento di Enrico Rosso, . XLIII, pp. 126-129; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV, Zaragoza 1978, p. 647; Michele da ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] poi a casa del medico compaesano Francesco Rocca che lo presentò al generale la decorazione della chiesa abbaziale di Cava de’ Tirreni.
Si tratta di un ciclo pontificio (basilica di S. Paolo fuori le Mura, affresco della navata con Paolo e Sila ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] de’ pittori..., 1672, 1976, p. 528) fu allievo di Guido Reni – e come tale viene ricordato insieme a Giacomo Sementi, a Francesco di S. Ciriaca nella basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Carloni, 1999, p. 42), Emilio raggiunse la città pontificia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] parte dei frati predicatori in favore di Francesco Giustiniani per la costruzione di una cappella alla difesa di un tratto delle mura e fu così testimone diretto dei di Costantinopoli nota come Epistula de urbis Constantinopoleos excidio, che rimane ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] spazio di una settimana: tra i seguaci di Francesco Petrucci e i popolari si venne presto alle mani anche dal viceré di Napoli Charles de Lannoy, che mandò a Siena tre Fece le sue ultime prove sotto le mura di Firenze assediata: "onoratissimamente" - ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] però un dispaccio del nuovo capo del governo, Claudio Gabriele de Launay, datato 30 marzo 1849, in cui gli si annunciava di Nigoline di Corte Franca, furono in seguito affidate a Francesco Bettoni-Cazzago che, una trentina d’anni dopo, pubblicò il ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] divenne così il cuore culturale di Militello: fra le sue mura si riuniva un’accademia palatina, presieduta dal marchese, che , si riaprì la contesa fra Francesco e il padre. Il vescovo di Siracusa, Juan Torres de Ossorio, si incaricò di trovare una ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] Giorgio a Venezia in occasione dei funerali dell'imperatore Francesco I, che puntualmente inviava all'accademia onde comprovare da L. de Cambray Digny e poi dall'ingegnere comunale F. Chiesi (1842); sempre a Firenze, il restauro delle mura urbane, i ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] marzo 1357 egli si accordò con Bernardo de Cruilles, governatore del Logudoro in nome di tentativo fosse stato organizzato da Francesco Squinto (maggiordomo di Eleonora e un incontro, che avvenne fuori dalle mura di Alghero. Il colloquio ebbe esito ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...